OPERAZIONI DELEGATE: valide anche se compiute oltre la scadenza della delega
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 09.10.2015 |
Il termine assegnato dal giudice dell'esecuzione al professionista per lo svolgimento delle operazioni delegate non incide sulla validità della delega. La fattispecie è analoga a quanto avviene in sede di conferimento di incarico peritale, ove l'art.... Leggi tutto...
USURA: il superamento del tasso soglia relativo ai moratori è irrilevante per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale Novara, dott.ssa Simona Gambacorta | 08.10.2015 |
In materia di usura, dall'affermazione che gli interessi moratori sono superiori al tasso soglia non discende, come conseguenza, che non siano dovuti affatto interessi, dovendo evidenziarsi che l'art. 1815 comma II c.c. prevede, in caso di pattuizion... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile CTU per supplire a carenze istruttorie del correntista
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Dott.ssa Carla Fazzini | 08.10.2015 | n.775
Nelle azioni di ripetizione di indebito, l'onere della prova grava anzitutto sul correntista-attore in ripetizione, non potendo essere supplito dall'esperimento di una CTU, da intendersi in tal caso meramente esplorativa e, dunque, inammissibile. G... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se emessa prima della scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c.
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Finocchiaro Rel. Vivaldi | 08.10.2015 | n.20180
La lesione in concreto del diritto di difesa, comporta, in linea di principio, la nullità degli atti rispondendo alla logica del giusto processo e della sua ragionevole durata. Si tratterebbe di una nullità inerte perché in mancanza di lesività verre... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la provvisoria esecuzione di decreto ingiuntivo in danno di una società
Ordinanza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 08.10.2015 |
Segnalato da Avv. Silvia Dragotta del foro di Catania E' ammissibile la concessione della provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in danno di una società ammessa alla procedura di concordato preventivo, atteso che la procedura di concor... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: necessaria la produzione degli estratti conto integrali
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Luigi Grimaldi Rel. Alfredo Grosso | 07.10.2015 | n.1765
Segnalato dall'Avv. Antonella Panagini del foro di Novara L'onere della prova, gravante sul correntista che agisca in sede di ripetizione dell'indebito, impone la produzione completa degli estratti conto, non essendo sufficiente quella dei soli estra... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre estratti conto analitici relativi all’intero rapporto
Sentenza | Corte dAppello di Milano, Pres. Mesiano - Rel. DAnella | 07.10.2015 | n.4548
Segnalata dall'avv.Roberto Rusciano di Napoli Il correntista, che agisca in giudizio per la ripetizione dell'indebito (o per la rideterminazione del saldo del conto corrente), assolve compiutamente il proprio onere probatorio solo depositando t... Leggi tutto...
Effetti ripetitori sottesi all’azione di rideterminazione del saldo: conseguenze probatorie
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Luigi Grimaldi Rel. Alfredo Grosso | 07.10.2015 | n.1765
Commento a cura degli Avvocati Daniele Peccianti e Fausto Magi del foro di Siena Sulla materia dell'anatocismo e degli interessi si registra la diffusione, nella giurisprudenza di merito, della consapevolezza che gli oneri allegatori e probatori... Leggi tutto...
USURA: bocciata tesi sommatoria tassi contrattuali con condanna mutuatario per lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 06.10.2015 | n.11139
La sommatoria tra il valore del tasso di interesse corrispettivo e quello del tasso di mora al fine di affermare il superamento del tasso soglia è una operazione inspiegabile e errata sotto il profilo logico e matematico ed integra un errore inescusa... Leggi tutto...
USURA: sommatoria sanzionata con condanna per lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 06.10.2015 | n.1297
L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che detti tassi sono dovuti in via alternativa tra loro. La tesi della som... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari