ABF USURA: oneri assicurativi esclusi dal calcolo TAEG
Altro | ABF, Collegio di Napoli, Pres. Marinari, Rel. Parrotta | 16.09.2015 | n.7349
Le Istruzioni per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai sensi della legge sull'usura emanate dalla Banca d'Italia, prevedono espressamente che, nelle operazioni di prestito contro cessione del quinto dello stipendio e assimilate, indica... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: presupposto oggettivo è lo stato di impotenza funzionale non transitoria
Ordinanza | Cass. civ. sez. VI, Pres. Di Palma Rel. Acierno | 16.09.2015 | n.18192
L'insolvenza di cui all'art. 5 della L. Fall., costituente il presupposto oggettivo della procedura concorsuale, è quella situazione non transitoria ma funzionale d'impotenza in cui versa l'imprenditore che non può adempiere regolarmente e con mezzi... Leggi tutto...
BANCAROTTA: la pluralità di condotte tipiche da luogo a concorso ai soli fini sanzionatori
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. V Penale, Pres. Vessichelli Rel. Guardiano | 16.09.2015 | n.1106
La realizzazione di una pluralità di condotte tipiche di bancarotta nell'ambito del medesimo fallimento dà luogo ad un concorso di reati, unificati ai soli fini sanzionatori, nel cumulo giuridico ex art. 219, comma 2, n. 1 della legge fallimentare (R... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: la contestuale cessione di più quote sociali non è assoggettabile a tassazione unica
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Crucitti | 15.09.2015 | n.18122
In tema di imposta di registro, nel caso di contestuali cessioni di quote di società di persone, ciascuna di esse è soggetta ad imposta ai sensi del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, art. 21, comma 1, poiché non viene in rilievo un negozio complesso, so... Leggi tutto...
ABUSO INFORMAZIONI PRIVILEGIATE: la confisca per equivalente non si applica retroattivamente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Petitti | 14.09.2015 | n.18025
La confisca per equivalente, introdotta per i reati tributari dall'art. 1, comma 143 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha natura sanzionatoria e, quindi, non essendo estensibile ad essa la regola dettata per le misure di sicurezza dall'art. 200 c... Leggi tutto...
Quando la locazione “frena” l’azione esecutiva
Altro | Il Mattino, Legalmente | 13.09.2015 |
Il principio generale, stabilito dal legislatore con il combinato disposto dell'art. 2923 comma 1 cc e dell'art. 2919 cc e riconosciuto dalla giurisprudenza con la sentenza della Cassazione a Sezione Unite n. 459 del 20/1/1994, è quello secondo cui l... Leggi tutto...
USURA: priva di fondamento la tesi del cumulo dei tassi
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 12.09.2015 |
LE MASSIME Solo gli interessi corrispettivi sono sottoposti ex lege alla verifica dell'usura. La tesi della sommatoria, fondata sulle infelici espressioni contenute in Cass. Civ. 350/2013, non trova conforto nemmeno in virtù dell'inciso "a qualunque... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: presuppone il definitivo accertamento delle obbligazioni da estinguere?
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Vivaldi | 11.09.2015 | n.18001
Si ringrazia per la redazione del commento il Dott. Filippo Li Causi, Funzionario UNEP, Tribunale di Marsala La compensazione legale estingue ope legis i debiti contrapposti in virtù del solo fatto oggettivo della loro contemporanea sussistenza... Leggi tutto...
ABF BANCOMAT: gravemente negligente il cliente che non mantiene la segretezza del PIN
Altro | ABF, Collegio Napoli, Pres. Marinari Rel. Picardi | 10.09.2015 | n.6848
La grave negligenza nel mantenere la segretezza del codice di utilizzo della carta vale ad eliminare il principale presidio di sicurezza nell'uso della stessa, costituito appunto dal codice segreto PIN, ed integra una violazione gravemente colposa de... Leggi tutto...
ABF USURA: errata la sommatoria dei vari tipi di tassi di interesse
Altro | ABF, Collegio di Napoli, Pres. Marinari, Rel. Sica | 10.09.2015 | n.6864
Al fine di dimostrare il superamento del tasso soglia non è corretto compiere l'operazione cd. "sommatoria" dei tassi di interesse, in quanto gli interessi moratori devono essere assoggettati al vaglio di usurarietà autonomamente rispetto a quelli co... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari