DISCIPLINARE AVVOCATO: la contestazione degli addebiti non richiede particolareggiata esposizione dell’illecito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Santacroce Rel. Giusti | 28.10.2015 | n.21948
Nel procedimento disciplinare a carico degli esercenti la professione forense, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l'illecito, essendo, invece, sufficiente che l'incol... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 28.10.2015 |
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma Presupposto per l'applicabilità dell'istituto non cautelare previsto dall'art 696 bis c.p.c. è che la controversia fra le parti abbia come unico punto di dissenso ciò che, in sede di processo di co... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo astratto di tasso moratorio e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 27.10.2015 | n.11997
Segnalato dall'Avv. Francesco Mocci del foro di Milano Ai fini della verifica di usurarietà oggettiva, entrambe le tipologie di interessi corrispettivi e moratori potenzialmente potrebbero risultare usurarie, ma ciò deve essere valuta... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: non sussiste per inadempimento del venditore ad impegno cancellazione ipoteca
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Berruti – Rel. Pellecchia | 27.10.2015 | n.21792
Il NOTAIO, che inserisca nell’atto di compravendita la dichiarazione di parte venditrice, accettata dall’acquirente, di estinzione del debito, con impegno a provvedere, a propria cura e spese, alla cancellazione dell’ipoteca gravant... Leggi tutto...
IL PROCESSO CIVILE DIVENTA TELEMATICO
Altro | Il Mattino, Legalmete | 25.10.2015 |
Negli ultimi due anni il processo civile, compreso quello esecutivo, è stato oggetto di una vera e propria rivoluzione, a seguito dell'introduzione della telematica. Le novità più rilevanti del processo esecutivo sono stati introdotte dal recente Dec... Leggi tutto...
USURA: la mera prospettazione non è elemento sufficiente per sospendere l’esecuzione immobiliare
Ordinanza | Tribunale di Bergamo | 23.10.2015 |
Il contratto di mutuo fondiario munito di formula esecutiva dal notaio costituisce titolo efficace anche nei confronti del terzo datore d'ipoteca e la mera prospettazione di un superamento del tasso soglia non costituisce elemento sufficiente a giust... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente deve produrre contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Trapani, dott.ssa Fiammetta Lo Bianco | 22.10.2015 | n.1009
LE MASSIME Al fine di correttamente esperire l'azione di ripetizione di indebito, è in primo luogo essenziale, per la ricostruzione della movimentazione contabile, l'acquisizione degli estratti conto e del contratto. Questi ultimi, in ottemperanza al... Leggi tutto...
PROCURA LITI: l’inesistenza non si estende all’atto di citazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Lombardo | 22.10.2015 | n.21533
Il mancato rilascio di procura alle liti determina l'inesistenza soltanto di tale atto, ma non anche dell'atto di citazione, non costituendone requisito essenziale, atteso che, come si evince anche dall'art. 163, II comma, n. 6 c.p.c., sulla necessit... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ART. 98 L.F: onere della prova a carico del lavoratore per ferie e permessi non goduti
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. VII, Pres. Stanislao De Matteis | 22.10.2015 | n.2033
In sede di opposizione allo stato passivo, il lavoratore che chieda in giudizio la corresponsione delle indennità sostitutive delle ferie e permessi maturati non goduti ha l'onere di provare l'espletamento dell'effettiva prestazione, in applicazione... Leggi tutto...
USURA – LEASING: clausola di salvaguardia impedisce lo sforamento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 21.10.2015 |
Segnalata dall'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Anche nell'ambito di un contratto di leasing finanziario, la previsione contrattuale della clausola di salvaguardia, porta necessariamente ad escludere in radice la pattuizione di interessi usurari. Ai... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari