LEASING IMMOBILIARE: in ipotesi di contratto risolto, ma senza consegna bene, pagamento IMU a carico utilizzatore
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Di Milano - Sez. 13 – Pres. Labruna - Rel. Gaudino | 18.05.2016 | n.2993
L’art. 8, comma 2, del DLgs n. 23/2011, nell’individuare il presupposto di applicazione dell’imposta nel possesso di immobili, porta a ritenere che in ipotesi di contratto di leasing risolto, ma senza che sia ancora attuata la consegna del bene... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: è a carico dell’attore l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa del pagamento
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1410
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma L'azione di ripetizione è proponibile solo dopo la chiusura del conto o la conclusione del rapporto di apertura di credito. Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrispo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova grava su parte attrice
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1411
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte ha l'onere di provare l'inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta, ess... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le modalità di gestione delle offerte concorrenti
Decreto | Tribunale di Bolzano, dott.ssa Francesca Bortolotti | 17.05.2016 |
Con l'introduzione dell'art. 163 bis lf, ad opera del decreto legge 83/2015, convertito con modifiche nella legge 132/2015, si è posto fine alle proposte vincolate, sancendo il principio di necessaria pubblicizzazione dell'offerta pervenuta al debito... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% del valore dei beni ipotecati non comporta la nullità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Pres. Massera – Rel. Longu | 17.05.2016 |
L’art. 38, comma 2, D.Lgs. 385/1993 ha lo scopo di tutelare, non il contraente debole, bensì le stesse banche ed indirettamente il sistema bancario, essendo volto ad impedire che gli istituti di credito assumano esposizioni finanziarie senza adeguate... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: segnalazione “a sofferenza” legittima per esposizione debitoria da oltre due anni
Ordinanza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 16.05.2016 |
Segnalata dal Dott. Vincenzo Coglitore di Palermo La segnalazione di un credito in sofferenza alle Centrali Rischi presso la Banca d'Italia è suscettibile in astratto di ledere fondamentali diritti del debitore (immagine e reputazione) e può essere i... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il curatore non può chiedere la revocazione del credito della Banca ammesso per operazioni in derivati
Decreto | Tribunale di Bari, Pres. Cassaro - Rel. Angarano | 16.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Rocco Nanna del Foro di Bari La revocazione di crediti ammessi è rimedio che consente la modifica del provvedimento del giudice delegato nelle sole ipotesi in cui non sia stato possibile realizzarla con gli altri rimedi consentiti... Leggi tutto...
USURA: non possono essere cumulati costi e oneri aggiuntivi, né interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott. Giuseppe Greco | 16.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di usura, ai fini del calcolo del superamento della soglia, il tasso degli interessi moratori effettivamente dovuto dal mutuatario non deve tener conto di voci (istruttoria, p... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTO: i relativi procedimenti vanno riuniti se pendono dinanzi al medesimo ufficio giudiziario
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 16.05.2016 | n.14518
Durante la pendenza di una procedura di concordato, non può ammettersi il corso di un autonomo procedimento prefallimentare, che si concluda con la dichiarazione di fallimento, indipendentemente dal verificarsi di uno degli eventi previsti dagli artt... Leggi tutto...
Esecuzioni, l’efficacia dell’ordine di liberazione
Articolo Giuridico | Legalmente, il Mattino | 15.05.2016 |
L'efficacia dell'ordine di liberazione L'ordine di liberazione, emesso dal Giudice dell'Esecuzione, ai sensi del comma 3 dell'art. 560 c.p.c., costituisce titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile. Ma quali sono gli effetti nei confronti dei t... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari