IPOTECA GIUDIZIALE: legittima l’iscrizione sui beni del fondo patrimoniale
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Acierno | 27.05.2016 | n.11029
L’iscrizione ipotecaria sui beni facente parte del fondo patrimoniale non è vietata e l’onere della prova dell’estraneità ai bisogni familiari spetta al debitore. Il danno da illegittima iscrizione ipotecaria non può essere in re ipsa ma deve essere... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il correntista deve indicare in atti le singole voci oggetto di contestazione
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Giovanna Dominici | 26.05.2016 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il correntista deve specificare esattamente i singoli tassi di interessi contestati con riferimento ai periodi determinati, non potendo sopperire a tale lacuna la semplice produzione di una relazione t... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: se previsto pagamento immediato e senza eccezioni, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Gustavo Danise | 26.05.2016 | n.885
Segnalata dall’Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento Il contratto mediante il quale il garante si obbliga personalmente nei confronti della Banca, garantendo il pagamento immediato e senza eccezioni di un debito al... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: è legittima l’iscrizione ipotecaria su beni destinati a soddisfare bisogni della famiglia
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Greco – Rel. Iannello | 25.05.2016 | n.10794
L’iscrizione ipotecaria prevista dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 77, quale atto riferito ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata e non già atto di espropriazione forzata in senso stretto, non è assoggettabile alla disciplina di... Leggi tutto...
ASSEGNO: l’emissione in bianco o postdatato, consegnato a garanzia di un debito, è contraria a norme imperative
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Bisogni | 24.05.2016 | n.10710
L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia – nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al debitore qualora questi adempia regolarmente... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi se conclusi attraverso la separata sottoscrizione di due esemplari di ogni scrittura
Sentenza | Corte di Appello di Trieste, Pres. Daidone | 24.05.2016 | n.311
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli In base al principio di cognizione, i contratti bancari si intendono validamente stipulati e produttivi di effetti giuridici, qualora i contraenti abbiano avuto conoscenza della loro concorde volo... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche laddove privi della firma della Banca
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 24.05.2016 | n.1496
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In tema di contratti per i quali la legge richiede la forma scritta “ad substantiam”, la produzione in giudizio della scrittura da parte del cont... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per omessa rilevazione di pregiudizievole trascrizione di una domanda giudiziale
Sentenza | Tribunale Lecce Dott. Federica Sterzi Barolo | 24.05.2016 | n.2576
L’opera del NOTAIO, non può limitarsi all’accertamento della identità delle parti ed all’indagine sulla loro volontà da tradurre nell’atto da rogare o autenticare, ma si estende anche alle attività preparatorie e successive all’atto, tra... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione del mutuo è rilevante solo se effettivamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Dott. Francesco Petrucco Toffolo | 23.05.2016 |
In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell'effettività degli oneri eventuali, può essere computata ai fini della verifica del rispetto del tasso soglia solo ove, oltre ad essere stata promessa, sia stata... Leggi tutto...
LEASING: la clausola che pone a carico dell’utilizzatore l’intero rischio di perdita del bene non è vessatoria
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Armano – Rel. Iannello | 23.05.2016 | n.13956
In tema di leasing traslativo, la clausola contrattuale che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio, poiché si limita a regolare la responsabilità per la perdita del b... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari