ESECUZIONE FORZATA: opponibilità del contratto di locazione alla procedura e rinnovo tacito
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Michele Di Martino | 13.05.2016 |
Nel caso di scadenza contrattuale successiva alla prima, la rinnovazione del contratto di locazione scaturisce da una manifestazione di volontà negoziale e non già da un effetto automatico derivante dalla volontà della legge, per cui l’eventuale comp... Leggi tutto...
DECRETO LIQUIDAZIONE CTU: il termine per l’impugnazione è di trenta giorni
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Est. Morelli | 12.05.2016 | n.106
Il decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario – emesso dal giudice che lo ha nominato ed opponibile (ex art. 15, comma 2, d.lgs 150 del 2011) innanzi al capo dell’ufficio cui appartiene quel magistrato – deve considerarsi equiparato all’ordi... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in caso di domanda riconvenzionale, il convenuto deve instaurare un nuovo procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 12.05.2016 |
Ove tra le parti si sia svolto un procedimento di mediazione con esito negativo, propedeutico allo svolgimento di una controversia e, successivamente, il convenuto proponga domanda riconvenzionale, il giudice deve disporre un nuovo tentativo di media... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre gli estratti conto in forma integrale
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Rosella Silvestri | 12.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Nicola Scopsi del Foro di Milano In materia di ripetizione di indebito, parte attrice deve assolvere all’onere della prova che grava sul creditore istante ex art. 2033 c.c., il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: non è ammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Didone | 11.05.2016 | n.9617
E’ inammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore fallimentare nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, in quanto teso all’accoglimento di una impugnazione di credito ammesso che non avrebbe potuto essere proposta in via inciden... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: non risponde dei danni per mancata cancellazione ipoteca promessa da venditore
Sentenza | Cassazione Civile | 11.05.2016 | n.9660
Il NOTAIO che inserisca, nella redazione dell’atto pubblico di trasferimento immobiliare, la dichiarazione della parte venditrice, accettata dall’acquirente, di estinzione del debito garantito da ipoteca sull’immobile, con impegno a... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: dopo l’ordinanza di assegnazione, il creditore non può notificare direttamente il precetto al terzo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola Rel. Barreca | 10.05.2016 | n.9390
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana Legale d'impresa In tema di esecuzione mobiliare presso terzi, l'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'art. 553, cod. proc. civ., assegna in pagamento al creditore procedente l... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve provare l’inesistenza della “causa debendi”
Sentenza | Corte di Appello Napoli, sez. terza, Pres. Giordano - Rel. D’Avino | 10.05.2016 |
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione di somme indebitamente sottratte assolve al proprio onere probatorio, ex art. 2697 c.c., soltanto se riesce a dimostrare l’assenza di una specifica autorizzazione delle operazioni che intende c... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il deposito della dichiarazione di fallimento comporta l’interruzione del giudizio
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione terza, Rel. Carlo Deodato | 09.05.2016 | n.1850
Il deposito in giudizio della dichiarazione di fallimento della parte processuale è sufficiente a comportare la conseguente interruzione del processo, non essendo necessaria la dichiarazione formale in udienza del procuratore costituito. Questo è il... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO NEL MUTUO IPOTECARIO: inadempiente se omette di accertare l’esistenza di vincoli archeologici
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Bucciante – Rel. Scarpa | 09.05.2016 | n.9320
L’esistenza di vincoli archeologici, i quali concorrono certamente alla configurazione giuridica della proprietà incidendo negativamente sul valore di mercato dei beni coinvolti, rientra sicuramente nel contenuto obbligatorio informativo della... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari