SE IL CONTENUTO DELLA NOTA DIVERGE DAL TITOLO NON SI VERIFICA UN EFFETTO SANANTE
Articolo Giuridico | Legalmente, il Mattino | 22.05.2016 |
La funzione della nota di trascrizione è quella di rendere pubblici determinati eventi giuridici in modo da consentire agli interessati, in base alle opportune ricerche ed alla lettura dei registri immobiliari, di conoscere l'appartenenza dei beni im... Leggi tutto...
ESECUZIONE: per attribuzione provvisoria ricavato vendita a creditore fondiario non è necessaria insinuazione al passivo
Ordinanza | Tribunale di Lodi, Dott.ssa Arianna DAddabbo | 20.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Aldo Vicario del Foro di Lodi L'insinuazione al passivo del fallimento non costituisce presupposto per l'attribuzione provvisoria del ricavato della vendita in sede esecutiva, essendo l'insinuazione necessaria solo per il riconosc... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia cd. Garantievertrag
Tribunale di Trani, dott. Elio Di Molfetta | 20.05.2016 | n.732
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia in quanto incompatibile con il principio di acces... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: la notifica a mezzo pec del testo integrale della sentenza fa decorrere il termine breve per impugnazione
Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 20.05.2016 | n.10525
La notifica del testo integrale della sentenza che rigetta il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi della L. Fall., art. 18, comma 13, dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (p.e.c.), è idonea a f... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: il cliente deve provare l’inadempimento dell’intermediario
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. Ferrante | 20.05.2016 | n.273
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino In materia di contratti di intermediazione finanziaria, allorché risulti necessario accertare la responsabilità contrattuale per danni subiti dall’investitore, va accertato se l’intermediario ab... Leggi tutto...
PPT – COMPETENZA TERRITORIALE: se il debitore risiede all’estero, rileva la residenza del creditore
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 19.05.2016 |
L’art. 26bis, co. 2, c.p.c. (“Fuori dei casi di cui al primo comma, per l’espropriazione forzata di crediti, è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede”) è destinato a disciplinare non la g... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per ipoteca giudiziale non segnalata, iscritta due giorni prima della stipula del rogito
Sentenza | Tribunale di Pescara, Dott. Carmine Di Fulvio | 19.05.2016 | n.854
Il notaio che, chiamato a stipulare un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell’esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull’immobile, risponde del danno patito dall’acquirente, essendo com... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovissimo art. 120, comma 2 TUB ed i frutti civili rappresentati dagli interessi dei capitali (art. 820, comma 3 c.c.)
Articolo Giuridico | 18.05.2016 |
È il punto di partenza di tutti i ragionamenti in tema di anatocismo creditizio che è sbagliato. Gli interessi pattuiti con e dovuti al finanziatore (banche comprese), finché il capitale non sia esigibile, non sono inclusi negli interessi inden... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO DEL QUINTO: è sempre ammissibile anche per stipendi di esiguo ammontare
Ordinanza | Tribunale di Messina, Dott.ssa Ivana Acacia | 18.05.2016 |
Commento a cura dell'Avv. Antonio Cardile del Foro di Messina Il trattamento pensionistico non è assimilabile a quello stipendiale; per quest'ultimo infatti non opera il limite dell'impignorabilità del minimo indispensabile per vivere, trattasi di un... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: inapplicabile la sospensione della fase pre-fallimentare ex art. 20, comma 4, L. 44/1999
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 18.05.2016 | n.10172
Poiché la procedura prefallimentare non ha natura esecutiva ma cognitiva, in quanto, prima della dichiarazione di fallimento, non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva (così come, prima del pignoramento, non può dirsi iniziata l’esec... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari