PRELIEVI FRAUDOLENTI DEL CURATORE: la banca non è responsabile se la contraffazione dei mandati è irrilevabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Giuseppe Rana | 16.06.2016 | n.3339
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari Per i depositi fallimentari, sotto la vigenza dell’art.34 l.fall ante riforma del 2006 non vi era l’obbligo di redigere i mandati di pagamento in triplice originale e/o di esibirli alla banca in c... Leggi tutto...
USURA: no alla sommatoria di tassi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 16.06.2016 | n.12284
La sentenza della Corte di Cassazione n. 350 del 9.01.2013 non afferma affatto che, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usurario, si debbano sommare gli interessi moratori e quelli corrispettivi, ma ha semplicemente affermato, nel... Leggi tutto...
MUTUO: l’applicazione di interessi moratori sulle rate scadute è legittima e non può influire sulla determinazione del tasso effettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 15.06.2016 | n.12292
La sentenza in commento riguarda il caso che investe, nel marzo del 2008, due attori che avevano stipulato, con la Banca convenuta in giudizio, due contratti di mutuo ipotecario, per importi rispettivamente di € 172.000,00 ed € 80.000,00, scegliendo,... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: valido anche se non sottoscritto dalla banca
Sentenza | Corte Appello Venezia, sez. prima, Pres. Di Francesco – Rel. Santoro | 15.06.2016 | n.1377
La sottoscrizione del contratto contestuale o su identici documenti oggetto di scambio, non è un requisito indefettibile della manifestazione della volontà contrattuale dettato da preminenti esigenze di indole pubblicistica, in quanto in assenza dell... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: non è configurabile in astratto un’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Marsala, Dott. Francesco Paolo Pizzo | 14.06.2016 | n.517
Appare inesatto affermare che Euribor sia frutto di un accordo di cartello per fissare direttamente o indirettamente i prezzi in quanto vi sono alcune cautele che presidiano l’indice contro il rischio di manipolazioni ad opera di uno o più degl... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la sottoscrizione del cliente sul modulo che richiama le condizioni economiche ne comporta l’adesione
Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 13.06.2016 | n.7378
La sottoscrizione delle parti del modulo che richiama le condizioni economiche equivale ad espressa adesione in forma scritta anche alle predette condizioni, dalle quali può evincersi sia la sufficiente determinatezza del tasso d’interesse, sia la re... Leggi tutto...
Il giudice libera l’immobile espropriato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.06.2016 |
L'articolo 586 del codice di procedura civile dispone che il giudice dell'esecuzione, con il decreto di trasferimento dell'immobile espropriato, ordina la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, quando non si... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la genericità delle deduzioni nel ricorso ex art. 702 bis c.p.c. ne determina la nullità
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott.ssa Cecilia Bernardo | 12.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Massimo Mannocchi del foro di Roma (Studio Legale Mannocchi&Fioretti) La generica esposizione delle nozioni di capitalizzazione trimestrale degli interessi, commissione di massimo scoperto ed applicazione d... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria da protesto illegittimo decorre dalla oggettiva percepibilità del danno
Ordinanza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Consiglio – Rel. D’Amore | 09.06.2016 | n.2304
Il termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere dal momento in cui il danno si manifesta all’esterno divenendo oggettivamente percepibile e conoscibile, che, nel caso del danno derivante dal... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: la nullità dei singoli ordini di negoziazione non può riverberarsi sulla validità del contratto quadro
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabei – Rel. Didone | 09.06.2016 | n.11876
La nullità degli ordini di negoziazione non può riverberarsi sulla validità del contratto-quadro. In tema di intermediazione finanziaria, ove sia stata dedotta dall’investitore la nullità dei soli ordini di investimento deve escludersi che il g... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari