FALLIMENTO: l’accordo di mediazione ex D.Lgs n. 28/2010 che accerta l’usucapione va trascritto nei pubblici registri
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 09.06.2016 | n.3276
L’accordo di mediazione di accertamento dell’usucapione è inopponibile al fallimento se trascritto dopo l’iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese. Questo il principio sancito dal Tribunale di Torino, giudice do... Leggi tutto...
USURA: inammissibile sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori attesa loro diversità ontologica
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 09.06.2016 | n.1778
Ai fini della verifica del rispetto del tasso soglia, è inammissibile il metodo di calcolo fondato sulla sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori, in ragione della permanente diversità ontologica tra le due categorie di interessi, atteso che... Leggi tutto...
SOCIETA’ DI PERSONE: la cancellazione dal R.I. comporta automatica rinuncia ad ogni azione
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Emanuela Giordano | 09.06.2016 | n.2051
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Fera del foro di Genova I diritti e i beni non compresi nel bilancio di liquidazione della società estinta si trasferiscono ai soci, in regime di contitolarità o comunione indivisa, con esclusione delle mer... Leggi tutto...
ATP SU CONTO CORRENTE: inammissibile per la risoluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Enza Faracchio | 08.06.2016 |
Segnalata dall'Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento E' inammissibile il ricorso ex art 696 bis c.p.c. quando la decisione della causa di merito implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse o l'accertame... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la parte deve produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Cleonice Cordisco | 08.06.2016 | n.271
Nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, lo stesso ha l’onere di produrre in giudizio l’intera sequ... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’istanza deve contenere la specifica indicazione dei documenti utili a provare il fatto controverso
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Natalia Ceccarelli | 06.06.2016 |
L’istanza di esibizione di documenti, a norma dell’art. 94 disp. att. c.p.c., deve contenere la specifica indicazione dei documenti medesimi e la precisazione del contenuto degli stessi, sicché essi si palesino utili a provare il fatto controve... Leggi tutto...
Cancellazione delle “formalità pregiudizievoli”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.06.2016 |
È da premettere che l'art. 586 cpc dispone che il giudice dell'esecuzione, con il decreto di trasferimento dell'immobile espropriato, ordina la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, quando non si riferiscono... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è lecito il contratto stipulato per sanare debiti pregressi verso la Banca mutuante
Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Stefania Antico | 05.06.2016 | n.1244
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza con nota di accompagnamento Il mutuo fondiario non è un mutuo di scopo, poiché nessuna delle norme da cui è regolato impone una specifica destinazione del finanziamento concesso, né vinc... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: possibile la dichiarazione di inefficacia anche dopo la prescrizione dell’azione revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Biella, dott.ssa Silvia Vaghi | 03.06.2016 |
Se il debitore ha costituito i beni nel fondo patrimoniale e si è prescritta l'azione revocatoria ordinaria, il creditore può sempre proporre l'azione di mero accertamento della pignorabilità dei beni confluiti nel fondo, dimostrando che il credito v... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE INTERESSI: è consentita se paritetica e se il tasso di interesse è pattuito espressamente nel contratto
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 01.06.2016 | n.219
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani La capitalizzazione degli interessi debitori e creditori, ratione temporis, anche a prescindere dalla comunicazione dell’intervenuto adeguamento alle disposizioni della delibera Cicr del 2000 a mezzo di pu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari