PCT: il deposito di un atto in un fascicolo non pertinente è affetto da nullità ex 156 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres. Florini - Rel. Salina | 04.07.2016 | n.15758
Il deposito telematico di un atto processuale in un fascicolo non pertinente è affetto da nullità perché mancante dei requisiti indispensabili al raggiungimento dello scopo ex art.156 c.p.c.. Il deposito in cancelleria infatti ha la funzione di comun... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: un piano di rientro correttamente eseguito non è prova della conoscenza dello stato di insolvenza
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Filippo D’Aquino | 04.07.2016 |
La sottoscrizione di un piano di rientro che risulti essere stato correttamente eseguito, a cui si aggiunga un piano di rilancio produttivo e delle commesse che avrebbe previsto l’esecuzione di nuove forniture con le stesse modalità utilizzate in pre... Leggi tutto...
TUTTI POSSONO VISITARE L’IMMOBILE ALL’ASTA
Sentenza | Il Mattino, Legalmente | 03.07.2016 |
Il decreto legge n. 59/2016, che ha interessato anche il processo esecutivo, ha disciplinato il “diritto di visita” degli immobili pignorati da parte degli interessati all’acquisto. Sul punto è da premettere che già con la riforma del 2005 la nomina... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non necessaria l’indicazione del valore dell’immobile ipotecato
Ordinanza | Tribunale di Monza, dott. Luca Fuzio | 02.07.2016 |
La mancata indicazione del valore dell’immobile non costituisce necessariamente prova della violazione del limite di finanziamento stabilito ex lege, ma mera omissione da ritenersi priva di effetto laddove ad una valutazione successiva il valor... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora hanno natura sanzionatoria e sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Dal Martello | 30.06.2016 | n.1906
Segnalata da Daniele Zucca di Bergamo Non è condivisibile la tesi secondo cui, ai fini della verifica dell’usurarietà di un rapporto, si debbano considerare tutte le voci a carico del mutuatario (interessi corrispettivi, di mora, penale di estinzione... Leggi tutto...
FALLIMENTO: prededucibile il credito sorto dopo l’apertura della procedura e fondato su un provvedimento inesistente del GD
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott. Luigi Nannipieri | 30.06.2016 | n.840
Il decreto di acquisizione al fallimento di beni detenuti da terzi, emesso ai sensi dell’art. 25, comma 1, n. 2, della legge fallimentare, può essere adottato dal giudice delegato nell’ipotesi in cui il terzo non contesti l’apparten... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: le trascrizioni scadute ante Legge 69/09 possono essere rinnovate entro 12 mesi successivi ad essa
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Pres. Forgillo – Rel. Lupia | 29.06.2016 |
La L. n. 69/2009, nell’introdurre un limite temporale ventennale alla trascrizione delle domande giudiziali e dei pignoramenti, ha, altresì, previsto che tale limite si applichi anche alle trascrizioni anteriori alla data di entrata in vigore della l... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il creditore deve depositare copia conforme di titolo, precetto e pignoramento entro quindici giorni
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Cesare De Sapia | 29.06.2016 |
Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l’esecuzione la nota di iscrizione a ruolo, con copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione entro quindici giorn... Leggi tutto...
USURA: ai fini calcolo soglia mora è opportuno aumentare la mora media rilevata da Banca d’Italia con delta del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 | n.1935
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si debba operare un aumento pe... Leggi tutto...
USURA: per gli interessi di mora la soglia si determina aumentando il tasso medio del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 | n.1936
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano Per verificare l’usurarietà oggettiva del tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si deve operare un aumento del tasso medio rilevato dalla Banca d’Italia con un de... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari