RECLAMO EX ART. 18 L.F.: l’imprenditore ha l’onere di dimostrare il possesso congiunto dei requisiti di non fallibilità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, sez. prima, Pres. Rel. Lopiano | 20.07.2016 | n.126
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Lo stato di insolvenza che, in base al disposto dell’art. 5, comma 1, L.F., costituisce il presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento e che consiste nello stato d’impotenza patr... Leggi tutto...
USURA: la verifica deve essere condotta nel rispetto delle Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Binetti Chiara | 20.07.2016 | n.2205
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento Alle Istruzioni della Banca d’Italia in tema di usura deve essere riconosciuta natura di norme tecniche autorizzate: il contesto normativo di riferimento è rappresentato dalle di... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice territorialmente competente è quello del luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società
Decreto | Tribunale di Pisa, Pres. Laganà - Rel. Zucconi | 20.07.2016 |
Il Giudice territorialmente competente va individuato in riferimento al luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società, non rilevando a tal fine il trasferimento della sede legale di questa nell’anno anteriore al deposito d... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: per privilegio fondiario non è necessaria insinuazione al passivo fallimentare
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Rosaria Pupo | 19.07.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Quando il fallito non è debitore ma solo terzo datore di ipoteca, ai fini del riconoscimento del privilegio fondiario, il creditore banca non dovrà avvalersi della procedura di insinuazione al passivo... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: il mancato rispetto del termine di 15 giorni non comporta necessariamente la nullità della convocazione
Sentenza | Cassazione civile, sez. sesta. Pres. Dogliotti – Rel. Ragonesi | 19.07.2016 | n.14814
Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, il mancato rispetto del termine di quindici giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del decreto di convocazione del debitore e la data dell’udienza (come previsto dalla nuova for... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: si configura ove manifestamente inesistenti le condizioni per l’iscrizione delibera società capitali
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Bucciante – Rel. Giusti | 19.07.2016 | n.14766
In tema di iscrizione nel registro delle imprese delle deliberazioni di società di capitali, verbalizzate dal notaio, ai sensi dell’art. 138 bis, della legge notarile (inserito dalla L. n. 340 del 2000, art. 32, comma 5, e, successivamente, sostituit... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE NOTAIO: sussiste in caso di omessa dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. E. Bucciante - Rel. M. Falaschi | 19.07.2016 | n.14765
Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contene... Leggi tutto...
LEASING FINANZIARIO: in caso di previsione del tasso di interesse variabile, non vi è alcun derivato implicito
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 18.07.2016 |
Il rapporto di locazione finanziaria non presenta alcun carattere aleatorio, anche in caso di previsione di tasso di interesse variabile, perché agganciato ad un dato di riferimento soggetto a variazioni nel tempo, per cui non sussiste alcun derivato... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE POST 2000: valida con la sola pubblicazione dell’avviso della delibera CICR sulla Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. prima, Pres. Santosuosso – Rel. D’Anella | 18.07.2016 | n.3012
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’art. 7 della delibera CICR 9.2.2000 ha reso legittima la capitalizzazione periodica degli interessi nei contratti in corso per cui non è necessaria una nuova espressa pattuizione, essend... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: se presente clausola di pagamento a “prima richiesta”, vale come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Riccardo Guida | 18.07.2016 |
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta” configura un contratto autonomo di garanzia, il cui effetto principale consiste nel divieto del garante di muovere al creditore eccezioni derivanti dal rap... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari