OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è il debitore-ingiunto che deve attivare la procedura di mediazione
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 |
L’onere di attivare il tentativo obbligatorio di mediazione previsto dall’art. 5 del D. Lgs. 28/2010 a pena di improcedibilità dell’azione, fra le altre, anche in materia bancaria, è da rinvenirsi in capo all’attore-opponente, il quale ha interesse a... Leggi tutto...
USURA: la mora media va aumentata con un delta del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 |
Ai fini del calcolo della soglia di mora usura, in giurisprudenza si sta affermando il principio per cui, per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si deve operare un aumento per la mora media rile... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: precedente locazione con canone “vile”, non vincolante per aggiudicatario
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Dott.ssa Daniela Culotta | 28.06.2016 | n.580
Segnalata dall’avv. Federico Restano del foro di Torino L’aggiudicatario di un immobile di una vendita forzata può non rispettare la precedente locazione qualora il prezzo convenuto sia vile e cioè inferiore di un terzo al giusto prezzo ex art. 2923... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti dal solo cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità del contratto bancario sottoscritto solo dal cliente, la produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla controparte contrattuale costituisce valido “equipollente” del... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE RIMESSE INDEBITE: il correntista deve fornire la prova del carattere ripristinatorio
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 27.06.2016 | n.3595
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli In materia di contratti bancari, la banca ha il potere di variare unilateralmente, anche in senso sfavorevole al correntista, le condizioni economiche contrattuali, purché ne venga data notizia mediante comunic... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: valido il contratto monofirma sottoscritto solo dal cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, Dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
E’ valido un contratto bancario sottoscritto solo dal cliente e non dalla banca e la produzione in giudizio equivale a sottoscrizione, non potendo il cliente invocare la nullità di protezione. Non convince la decisione della Corte di Cassazione n. 89... Leggi tutto...
Decreto legge n. 59 del 3 maggio 2016: cambiano le modalità di attuazione dell’ordine di liberazione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.06.2016 |
Il decreto legge n. 59 del 3 maggio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3/5/2016) ha nuovamente inciso sull’esecuzione forzata, modificando, tra l’altro, le modalità di attuazione dell’ordine di liberazione da parte del custode disciplinate dal... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: è costituzionalmente legittima la condanna al pagamento di somma in favore della controparte anziché dell’Erario
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Rel. Morelli | 23.06.2016 | n.152
La disposizione di cui all’art. 96, comma 3, c.p.c., che attribuisce al giudice, anche d’ufficio, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’art. 91 c.p.c., il potere di condanna della parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di un... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse tipiche di un giudizio a cognizione piena
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Raffaella Cappiello | 23.06.2016 |
La consulenza tecnica preventiva non può essere disposta quando la decisione della controversia implicherebbe la soluzione di questioni giuridiche complesse o l’accertamento di fatti che esulino dall’ambito delle indagini di natura tecnic... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: inammissibile la descrizione dell’oggetto con dicitura “vedi allegato” senza ulteriori precisazioni
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.06.2016 |
Nell’ambito dei procedimenti aventi ad oggetto contratti bancari, che richiedono il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ex art. 5, D. Lgs. n. 28 del 2010, l’istanza che non individua precisamente le ragioni della pretesa di parte at... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari