RICORSO FALLIMENTO: la consultazione della posta elettronica certificata PEC è un onere imprescindibile dell’imprenditore
Sentenza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 07.07.2016 | n.13917
In tema di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione in udienza effettuata all’indirizzo pec, ex art.15, co, 3 l. fall., la mancata lettura dell’avviso è da attribuire all’imprenditore qualora sia riconduci... Leggi tutto...
MUTUO: l’inserimento nel contratto di una “clausola floor” non comporta violazione dell’art. 1346 c.c.
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 06.07.2016 |
L’inserimento all’interno di un contratto di mutuo di una clausola floor, con la quale viene introdotto un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non possono scendere, non comporta alcuna violazione dell’art. 1346 c.c. e l’ogge... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: prescritto il diritto ad ottenere gli estratti conto oltre il decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. D. Ragozini - Rel. E. P. Alinante | 06.07.2016 |
Segnalata dall’Avv. Aldo Corvino del Foro di Napoli Il diritto del cliente ad ottenere i documenti relativi ad operazioni di conto corrente effettuate oltre il decennio inizia a prescriversi dal momento in cui è decorso il termine entro il quale la b... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: il nuovo avvertimento al debitore
Articolo Giuridico | 05.07.2016 |
5 luglio 2016 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. n. 59/2016, che introduce importanti novità nel processo esecutivo. In particolare, l’art. 4 del d.l. n. 59 del 2016 aveva modificato l’art. 492 c.p.c., dedic... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere probatorio del correntista non subisce deroga neanche quando abbia ad oggetto “fatti negativi”
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 05.07.2016 | n.3279
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 c.c., su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del diritto da altri vantato, non subisce deroga neanche quando abbia ad... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: pienamente validi ed efficaci pur in presenza della sottoscrizione del solo cliente
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 05.07.2016 |
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli LA MASSIMA In materia di contratti bancari, quanto alla mancata sottoscrizione da parte della banca (segnatamente del contratto di apertura di conto corrente e dell’apertura di credito), la produzione in giud... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: limiti all’esenzione da azione restitutoria per atti esecutivi del piano di risanamento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi - Rel. Genovese | 05.07.2016 | n.13719
In tema di azioni revocatorie relative agli atti esecutivi del piano attestato di risanamento di cui alla L. F., art. 67, comma 3, lett. d), (nel testo vigente ratione temporis, e cioè anteriormente alle modifiche del 2012), il giudice, per ritenere... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’estinzione atipica per tre esperimenti d’asta deserti ex art.164 disp att cpc non comporta la prescrizione
Sentenza | Tribunale Salerno, Dott.ssa Maria Luisa Buono | 05.07.2016 | n.3300
Quando il processo esecutivo si estingue per una causa atipica, quindi non rientrante tra quelle tassativamente previste dagli artt. 567, 629, 630 e 631 c.p.c., è applicabile il comma 2 dell’art. 2945 c.c., in quanto l’atto di pignoramento, i... Leggi tutto...
USURA: le somme versate a titolo di premi assicurativi per cessione quinto sono escluse da TEG ante Legge 2/2009
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Alessandrino – Rel. Cosenza | 04.07.2016 | n.344
Segnalata da Rachele Fuccella di Bergamo Le somme versate a titolo di premi assicurativi nelle operazioni di cessione del quinto, in quanto imposte dalla legge e non costituenti espressione dell’autonomia negoziale delle parti, non possono essere in... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: vige limite decennale nel rapporto contrattuale tra banca e cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.07.2016 | n.8336
Nei rapporti banca – cliente, il diritto del correntista di richiedere, ai sensi del D. Lgs n. 385 del 1993, copia della documentazione relativa al rapporto contrattuale intrattenuto è sottoposto al limite della decennalità rispetto all’operazi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari