RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 | n.969
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti dell’istituto di credito, in considerazione delle somme indebitamente versate al... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: legittimo il recesso operato dalla banca in caso di notevole esposizione debitoria
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Puglisi - Rel. Marino | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania E’ legittimo il recesso operato dalla banca dal rapporto di conto corrente in caso di notevole esposizione debitoria. Quanto al profilo della restituzione del saldo debitorio... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: ove previsto il pagamento a prima richiesta, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giuseppe Fortunato | 20.06.2016 | n.2971
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La sussistenza di una clausola di pagamento a semplice richiesta deve orientare l’interpretazione del contratto di fideiussione quale contratto autonomo di garanzia, salva l’ipotesi di evidente discrasia... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è consentito iscrivere ipoteca di grado ulteriore al primo su un immobile già gravato
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 |
Il mutuo fondiario regolato dal T.U.B. (diversamente da quello regolato dal RD 646/05) non è mutuo di scopo, non essendo previsto, per la relativa validità, che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere necessariamente destinata ad u... Leggi tutto...
CONTRATTI QUADRO IRS: validi anche se manca la sottoscrizione della Banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Pres. Mari – Rel. Sinisi | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità, efficacia ed utilizzabilità di un contratto-quadro del quale risulti allegato in atti un esemplare sottoscritto dal solo cliente, l’espressione testuale dell’art. 23 T.U.F.... Leggi tutto...
DERIVATO: il meccanismo di protezione ex art. 23 TUF non inficia validità cd contratto monofirma
Ordinanza | Tribunale di Parma, pres. Mari, rel. Sinisi | 20.06.2016 |
La produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla controparte contrattuale banca è equipollente alla firma, in quanto alcuno svantaggio è arrecato al cliente dalla circostanza che la banca, la quale ha predisposto il regolamento contrattuale... Leggi tutto...
Gli atti necessari per “liberare” l’immobile
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 19.06.2016 |
È opinione comune quella secondo la quale tutte le formalità trascritte dopo il pignoramento sono inefficaci rispetto al creditore pignorante e agli intervenuti. Tuttavia, esistono tutta una serie di formalità pregiudizievoli che, pur trascritte post... Leggi tutto...
NOTAIO: in caso di ipoteca non segnalata su immobile compravenduto, deve cancellare a sua cura e spese la formalità pregiudizievole
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Dott. Giuseppe Campagna | 19.06.2016 | n.1380
L’opera del NOTAIO, deve svolgersi secondo i canoni delle diligenza qualificata di cui all’art. 1176 comma 2 c.c., non può limitarsi all’accertamento della identità delle parti ed all’indagine sulla loro volontà da tradurre nell’atto da rogare o aute... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: ai fini della revocatoria è sufficiente la consapevolezza del fideiussore di pregiudicare ragioni del creditore
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 18.06.2016 |
Essendo la costituzione di un fondo patrimoniale un atto a titolo gratuito e rientrando nelle ipotesi delineate dal legislatore ai sensi dell’art 2901, comma 1, n. 1), c.c., ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria è sufficiente la sussisten... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il certificato di mancata opposizione del decreto ingiuntivo è sufficiente
Tribunale di Nola, sez. prima, Pres. – Rel. Eduardo Savarese | 17.06.2016 | n.796
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini dell’opponibilità del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e non opposto è sufficiente che il creditore produca quale prova della definitività il certificato di mancata opposizione rilas... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari