USURA: gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Perugia, Dott.ssa Clara Ciofetti | 23.06.2016 |
Segnalata da Francesco Valeri di Jesi L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi, e non già alla loro sommatoria, atteso che detti tassi sono dovuti in via alternativa tra loro e la som... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento a prima richiesta e senza eccezioni configura il contratto come autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Velletri, Dott. Daniele D’Angelo | 22.06.2016 | n.2061
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Vale a qualificare come contratto autonomo di garanzia l’inserimento in un contratto di fideiussione, della clausola di “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: anche per la Cassazione la CMS è irrilevante fino al 31 dicembre 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione | 22.06.2016 | n.12965
Ai fini della verifica dell’usura non deve tenersi conto delle CMS applicate dalla banca fino al 31 dicembre 2009, essendo tenuto il giudice a procedere ad un apprezzamento nel medesimo contesto di elementi omogenei della remunerazione bancaria, per... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: è necessaria l’audizione del debitore prima della pronuncia di inammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ragonesi – Rel. Di Virgilio | 22.06.2016 | n.12957
Ove sia stata presentata proposta di concordato preventivo cd. in bianco ai sensi dell’art. 161, VI comma, L.F., va rispettato l’obbligo di audizione del debitore ex art. 162, II comma, L.F. per consentire allo stesso di svolgere le propr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il correntista-ingiunto deve muovere obiezioni specifiche e precise
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Tommaso Marvasi | 22.06.2016 | n.12714
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, ove la Banca opposta produca adeguata e congrua documentazione comprovante l’origine e la natura dei debiti contestati, l’opponente deve muovere obiezioni specifiche e precise contestazioni in ordine alle... Leggi tutto...
PRECETTO: irrilevante il mancato avviso della procedura di sovraindebitamento
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Dott.ssa Alessandra Medi | 22.06.2016 | n.761
Il legislatore, pur prevedendo come obbligatorio l’avvertimento nell’atto di precetto di cui all’art.480, 2° comma c.p.c. di poter ricorrere ad un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice in ipotesi di sovrain... Leggi tutto...
ASSEGNI: solo se l’alterazione è rilevabile “ictu oculi” vi può essere responsabilità della banca
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Mercolino | 21.06.2016 | n.12806
Nel caso di falsificazione o alterazione di assegno bancario o circolare non trasferibile, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 1176, comma 2 ed art. 1992 c.c., comma 2, c.c., in virtù delle quali il pagamento eseguito in favor... Leggi tutto...
MUTUO: il finanziamento con ammortamento rateale cosiddetto “alla francese” non determina anatocismo
Sentenza | Giudice di Pace di Palmi, dott. Giuseppe Trunfio | 21.06.2016 | n.624
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento al mutuo (o finanziamento) con ammortamento c.d, alla francese, difettando in sede genetica del negozio il presupposto stesso... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: attendibile una stima dell’immobile adeguatamente motivata
Decreto | Tribunale di Padova, Presidente relatore Maria Antonia Maiolino | 21.06.2016 |
In tema di concordato preventivo, la valutazione in ordine all’attendibilità del valore conferito al compendio immobiliare facente parte del piano può fondarsi su dichiarazioni di interesse all’acquisto al prezzo di stima, sull’offerta di immobili si... Leggi tutto...
USURA: non si può addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Marcello Sinisi | 20.06.2016 | n.939
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo e sottoporre al vaglio del superamento del tasso soglia il dato derivante dalla somma aritmetica dei tassi significherebbe no... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari