CONTRATTI BANCARI: validi con efficacia ex tunc se il contraente non firmatario li produce in giudizio
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott.ssa Gabriella Ferrara | 18.07.2016 | n.1061
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In tema di contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam (nel caso prescritta dall’art. 117 t.u.l.b.), il contraente che non abbia m... Leggi tutto...
LA RELAZIONE DELL’ESPERTO? UNA MINIERA DI DATI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.07.2016 |
La relazione dell’esperto costituisce la fonte principale e fondamentale di informazione, sia per gli organi della procedura, che per ogni possibile soggetto interessato all’acquisto, ma anche principalmente, per l’aggiudicatario, in quan... Leggi tutto...
USURA: verifica secondo la formula seguita dal Ministero del Tesoro/Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Laura Cosentini | 14.07.2016 |
Segnalata dall’Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Ogni verifica di usura va effettuata alla luce dei criteri sanciti nelle Istruzioni Banca d’Italia pro-tempore vigenti, e ciò per l’assorbente considerazione che, alla luce di questi s... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve provare dolo, stato di bisogno ed approfittamento della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Arminio Salvatore Rabuano | 14.07.2016 |
Tra norma penale e norma civile è riscontrabile il fenomeno del concorso reale di norme che possono essere in rapporto di specialità reciproca. In particolare, la norma civile può prevedere quale fattispecie cui collegare un determinato rimedio o una... Leggi tutto...
LA MEDIAZIONE CIVILE: RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE E ARTICOLI GIURIDICI
Rassegna Giurisprudenziale | 13.07.2016 |
Si pubblica in allegato la rassegna giurisprudenziale e articoli giuridici dedicata alla Mediazione Civile a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris. Leggi tutto...
LA FORMULA DI BANCA D’ITALIA COME “CONDICIO SINE QUA NON” PER LA DETERMINAZIONE DELL’USURA
Articolo Giuridico | 11.07.2016 |
E’ assai frequente, nella prassi, l’allegazione agli atti di causa di perizie tecniche di parte in cui i consulenti di correntisti e mutuatari ravvisano il superamento dei tassi soglia previsti in materia di usura mediante l’applicazione di formule d... Leggi tutto...
IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI SPETTA AL DEBITORE ESECUTATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.07.2016 |
L’unico obbligato al pagamento delle spese condominiali che gravano sull’immobile è il debitore proprietario, non potendosi considerare a carico della custodia alcun onere condominiale e tanto perché il custode deve limitarsi agli atti di... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE IPOTECA: le novità introdotte dall’8 luglio 2016 da Agenzia delle Entrate
Articolo Giuridico | Agenzia delle Entrate | 08.07.2016 |
30 agosto 2016 Attivo dall’8 luglio 2016 il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che consente ai contribuenti, in possesso di PIN, di verificare sul web in pochi secondi la cancellazione dell’ipoteca sull’immobile all’esito dell’estinzione del m... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento delle retribuzioni dei lavoratori, anteriori, non osta all’ammissione
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. P. Celentano – Rel. M. Petruzziello | 08.07.2016 | n.112
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il pagamento di debiti anteriori, allorché abbia ad oggetto le retribuzioni dei lavoratori dipendenti dell’impresa in concordato preventivo, non integra di per sé una violazione della par condicio... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se la conciliazione riguarda solo alcune delle domande proposte, le altre sono improcedibili
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 07.07.2016 |
Qualora dall’istanza di mediazione emerga che il procedimento conciliativo ha riguardato solo alcuni dei diversi titoli azionati in causa, va dichiarata l’improcedibilità delle altre domande, per mancato espletamento della procedura di mediazione dem... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari