OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: unico rimedio avverso estinzione per cause “atipiche”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Vivaldi, Cons. Rel. Barreca | 12.04.2017 | n.9362
Nell’espropriazione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione dichiari l’estinzione del processo esecutivo per cause diverse da quelle tipiche (ed implicanti, piuttosto, la sua improseguibilità, come nella sp... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: permette un rapido ed efficace svolgimento della procedura esecutiva
Ordinanza | Tribunale Nola, Dott.ssa Lorella Triglione | 11.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il potere di adottare l’ordine di liberazione è funzionale allo scopo di realizzare un processo esecutivo effettivo ed efficace e deve essere esercitato dal giudice al fine di assicurare il raggiun... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: è obbligatoria se l’assegno è privo di provvista
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 11.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il successivo pagamento di un assegno privo di provvista, anche nel caso in cui avvenga nei termine di sessanta giorni, dalla scadenza del termine di presentazione, e anche se la prova del pagame... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: illegittimo il rigetto della domanda fondata su sentenza non definitiva
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Rabuano – Rel. Di Giorgio | 10.04.2017 | n.1376
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È illegittimo il rigetto della domanda di ammissione al passivo fondata su di un credito accertato con sentenza non passata in giudicato, per cui lo stesso va ammesso con riserva ai sensi dell’art. 96 c... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: IL CREDITO FONDIARIO FRA ESECUZIONE INDIVIDUALE E FALLIMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.04.2017 |
L’ art. 41, 2° comma del Testo Unico Bancario prevede che l’azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di fallimento del debitore. In base a tale n... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se volto alla determinazione degli interessi usurari
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott. Alfonso Orazio Maria Pappalardo | 07.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile l’accertamento tecnico preventivo volto alla determinazione degli interessi usurari od avente ad oggetto la nullità di contratti conclusi in violazione di norme imperative. Nell’ip... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI MONOFIRMA: la sottoscrizione del cliente esclude la nullità ex art. 23 TUF
Sentenza | Corte Appello Venezia, Pres. Bazzo – Rel. Rigoni | 07.04.2017 | n.771
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La legittimazione ad agire per la declaratoria di nullità del negozio è circoscritta a una parte soltanto e deve conseguentemente ritenersi che la forma previ... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche in ipotesi di mancata sottoscrizione da parte della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Notaro | 07.04.2017 | n.4191
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Il fatto che la sottoscrizione non costituisca un elemento naturale della scrittura privata, trova un’involontaria conferma nella giurisprudenza, secondo cui,... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO A FIRMA DISGIUNTA: ogni contitolare è solidalmente responsabile nei confronti della Banca
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Falabella | 07.04.2017 | n.9063
In presenza della facoltà dei correntisti di operare separatamente, l’operazione posta in atto da uno solo dei cointestatari vincola anche gli altri. Al contempo, proprio perché in caso di cointestazione disgiunta l’atto di disposizione... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa la ripetizione di costi e commissioni se il contratto è stato concluso ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Giuseppe Magarelli | 07.04.2017 | n.14092
Per i contratti di finanziamento conclusi in epoca antecedente all’entrata in vigore dell’articolo 125 sexies T.U.B deve escludersi la legittimità della richiesta di restituzione dei costi e delle commissioni trattenute dagli istituti di credito e di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari