CESSAZIONE MATERIA CONTENDERE: solo se vi è rinunzia all’accertamento con pagamento in corso di causa
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Falabella | 11.05.2017 | n.11552
In ipotesi di pagamento avvenuto nel corso del giudizio, non si verifica la cessazione della materia del contendere, che, presupponendo il venir meno delle ragioni di contrasto fra le parti, esclude la necessità della pronuncia del giudice, allorché... Leggi tutto...
USURA: illegittima la “sommatoria” dei tassi corrispettivo e moratorio
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 11.05.2017 | n.1464
In assenza di una previsione legislativa che determini una specifica soglia in presenza di interessi moratori, la Banca d’Italia adotta, nei suoi controlli sulle procedure degli intermediari, il criterio in base al quale i TEGM pubblicati sono aument... Leggi tutto...
ANTITERRORISMO: adottata il 15 marzo 2017 la Direttiva UE 2017/541 sulla lotta contro il terrorismo
Articolo Giuridico | 09.05.2017 |
La lotta al terrorismo rappresenta uno dei più importanti obiettivi delle organizzazioni sovranazionali, costituite per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni. Tra queste occorre dar rilievo al forte impegno che sta mettendo in campo l’Union... Leggi tutto...
SOCIETA’: la fusione per incorporazione non determina l’estinzione del soggetto giuridico
Sentenza | Corte d’Appello di Taranto, Pres. Alessandrino – Rel. Cosenza | 09.05.2017 | n.158
LE MASSIME La fusione attua una riunificazione mediante l’integrazione reciproca delle società partecipanti alla stessa, risolvendosi in una vicenda meramente evolutivo modificativa dello stesso soggetto giuridico, che conservava la propria ide... Leggi tutto...
CONDANNA LITE TEMERARIA: ove reclamo abbia natura meramente esplorativa e scopo dilatorio del giudizio
Ordinanza | tribunale di Firenze, Pres. Monteverde - Rel. Zazzeri | 09.05.2017 | n.4897
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Giunti del foro di Firenze La ratio della condanna punitiva ex art. 96.co. III c.p.c. si ricollega alla necessità di responsabilizzare la parte ad un ricorso alla giurisdizione sano e funzionale, scoraggian... Leggi tutto...
ASSEGNI: la semplice illegittimità del protesto non è di per sè sufficiente per la liquidazione del danno
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Moscarini | 05.05.2017 | n.10904
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto, pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un dan... Leggi tutto...
PPT: revocabile la dichiarazione ex art. 547 c.p.c. fino alla pronuncia dell’ordinanza di assegnazione
Sentenza | Cassazione civile, terza sezione, Pres. Vivaldi Roberta Rel Rossetti Marco | 05.05.2017 | n.10912
Segnalata da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nell’espropriazione presso terzi il terzo pignorato il quale, dopo avere reso una dichiarazione positiva ai sensi dell’art. 547 c.p.c., si avveda di essere incorso in un errore incolpevole... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 c.c.: gli effetti della revoca del fallimento e la riassunzione del singolo creditore
Sentenza | Cass. Civ. Sez. III Pres. Di Amato - Rel Travaglino | 05.05.2017 | n.10903
Qualora sia stata proposta un’azione revocatoria ordinaria per fare dichiarare inopponibile a un singolo creditore un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore e, in pendenza del relativo giudizio, a seguito del sopravvenuto falli... Leggi tutto...
La nuova disciplina dell’Anatocismo dopo la Delibera CICR. Evoluzione normativa e dinamiche del contenzioso |Milano, Centro Congressi Palazzo Stelline | 4 Maggio 2017
Convegno | Milano, Centro Congressi Palazzo Stelline | 04.05.2017 |
SESSIONE ANTIMERIDIANA 09:00-13:00 Coordina i lavori Prof. Raffaele Di Raimo L’abrogata disciplina bancaria dell’anatocismo e persistenti problemi del contenzioso •Contenuto della normativa e concorso di discipline •Ambito soggettivo di applicazione... Leggi tutto...
ISC MUTUO: l’eventuale omissione non comporta la nullità del negozio giuridico
Sentenza | Tribunale di Mantova, Dott.ssa Laura Fioroni | 02.05.2017 | n.472
Segnalata dall’avv. Giorgio Orioli del foro di Ferrara L’ISC costituisce uno strumento di carattere informativo ma non un requisito tassativo, indefettibile del regolamento negoziale, tanto che anche l’eventuale omissione di tale elemento non comport... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari