ATP: escluso per la verifica di usura e anatocismo
Decreto | Tribunale Milano, Dott.ssa Ambra Carla Tombesi | 06.04.2017 |
In materia di usura ed anatocismo bancario lo svolgimento di un accertamento contabile, nonché l’elaborazione di un quesito peritale ex art. 696 bis c.p.c, costituisce una valutazione decisionale non demandabile ad un CTU, posto che lo stesso è incom... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’irregolarità deve essere rilevabile con la normale diligenza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 06.04.2017 | n.4386
La Banca cui sia presentato per l’incasso un assegno bancario, ha il dovere di pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia rilevabile con la normale diligenza inerente all’attiv... Leggi tutto...
APPELLO: questione su nozione specificità motivi gravame, rimessa a Primo Presidente per assegnazione alle S.U.
Ordinanza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Travaglino – Rel. De Stefano | 05.04.2017 | n.8845
La questione relativa alla corretta individuazione della nozione di specificità dei motivi di appello, prevista dal novellato art. 342 c.p.c. a pena di inammissibilità, deve essere rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezion... Leggi tutto...
COMUNIONE LEGALE: i suoi effetti permangono sino al momento del suo scioglimento ex art. 191 c.c.
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Genovese | 05.04.2017 | n.8803
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi permane sino al momento del suo scioglimento, di cui all’art. 191 c.c., prodottosi il quale effetto, i beni cadono in comunione ordinaria e ciascun coniuge, che abbia conserv... Leggi tutto...
USURA: necessità di confronto di dati omogenei
Sentenza | Tribunale di Palmi, dott. Luca Coppola | 05.04.2017 | n.292
La necessità di un’omogeneità tra i dati di riferimento nella rilevazione del superamento del tasso-soglia è essenziale ai fini dell’usura per cui il limite stabilito della legge per gli interessi di corrispettivi non vale per la determinzione degli... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per le commissioni up front già pagate
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Luca Martinat | 04.04.2017 | n.1823
L’intermediario finanziario non può essere obbligato a ridurre proporzionalmente tutte le commissioni ricevute una tantum al momento della sottoscrizione del contratto, in quanto un tale obbligo risulterebbe francamente contrario alla stessa vo... Leggi tutto...
ATP EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile per accertare la nullità delle clausole contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott.ssa Rosa Sergio | 03.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. teso ad accertare la nullità delle clausole di un contratto di mutuo ove la banca contesti in radice la sussistenza di tutte le illiceità denunziate at... Leggi tutto...
AGGIUDICARSI UN IMMOBILE: IL SUBENTRO NEL MUTUO FONDIARIO COME MODALITA’ ALTERNATIVA AL PAGAMENTO DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.04.2017 |
È possibile acquistare un immobile all’asta senza disporre di tutta la liquidità finanziaria necessaria? Sì, se il creditore procedente agisce in virtù di un mutuo fondiario e consente il subentro dell’aggiudicatario nel contratto di finanziamento st... Leggi tutto...
USURA: la CMS non va computata nel TEGM prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Palermo, Dott.ssa Daniela Galazzi | 29.03.2017 | n.1610
Ai fini della determinazione del superamento del tasso soglia previsto dalla legge 108/1996, occorre tener conto di quanto oggi previsto dal D.L. 29.11.2008 n. 185, il cui art. 2bis prevede che “gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivant... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non viola il divieto di anatocismo
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 29.03.2017 | n.909
Non risulta provato in alcun modo che il piano di ammortamento alla francese determini il pagamento di interessi su interessi in quanto gli interessi vengono calcolati unicamente sulla quota capitale via via unicamente decrescente e per il periodo co... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari