PPT: ove terzo adempia entro 20 giorni da notifica ordinanza di assegnazione escluso pagamento delle spese di precetto
Ordinanza | Cassazione civile Sez. VI, Pres. Amendola – Rel. Rubino | 24.05.2017 | n.13112
L’ordinanza di assegnazione, costituendo titolo esecutivo nei confronti del terzo, può essere notificata unitamente al precetto, ma se nella stessa viene fissato un termine, decorrente dalla notifica, per effettuare il pagamento, il terzo che a... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia sono norme tecniche autorizzate
Sentenza | Il Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 23.05.2017 | n.496
La metodologia di calcolo delle rate di un mutuo secondo il c.d ammortamento alla francese non comporta l’illegittima capitalizzazione degli interessi, gli interessi applicati vengono infatti computati solo sul capitale e non anche sugli interessi ne... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori non vanno sommati
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Mesiano | 23.05.2017 | n.2195
E’ inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori ai fini della verifica del superamento del tasso soglia. Il fenomeno della capitalizzazione degli interessi corrispettivi già maturati è pienamente legittimo ove contrattualmente s... Leggi tutto...
ASSEGNI: la postdatazione non determina di per sé, nè la nullità, né la inesigibilità del titolo
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo | 22.05.2017 | n.631
La postdatazione dell’assegno non determina di per sé la nullità né la inesigibilità del titolo; ciò vale anche nell’ipotesi di accordo tra le parti con cui il creditore si impegna a non presentare l’assegno all’incasso prima della data indicata sul... Leggi tutto...
CESSAZIONE MATERIA DEL CONTENDERE: è necessario che il fatto nuovo sia successivo a proposizione domanda
Sentenza | Tribunale di Trani, Dott. Elio Di Molfetta | 22.05.2017 | n.1157
Per la declaratoria di cessazione della materia del contendere è necessario che il fatto nuovo sia successivo alla proposizione della domanda, che esso determini l’integrale eliminazione della materia della lite e che vi sia accordo tra le parti sul... Leggi tutto...
LA FIGURA DEL CUSTODE GIUDIZIARIO NELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.05.2017 |
L’ art. 559 c.p.c. prevede che – previa apposita istanza e successiva udienza di comparizione di tutte le parti del processo esecutivo – il debitore possa essere sostituito con una persona diversa, sostituzione che dovrebbe essere obbligatoria... Leggi tutto...
MUTUO: valida la clausola con determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 21.05.2017 |
È’ legittimo il contratto debitamente sottoscritto contenente la modalità di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR, in quanto il rinvio ad un sistema di rilevazione esterno, di per sé non costituisce vizio inficiante la determinabilit... Leggi tutto...
USURA: le Istruzioni della Banca d’Italia sono vincolanti in quanto norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Stefania Novelli | 20.05.2017 | n.780
Le Istruzioni della Banca d’Italia non hanno valenza di norma primaria; tuttavia è la stessa norma primaria, di cui all’art. 2 L. n. 108 del 1996, ad attribuire al Ministero del Tesoro, sentiti Banca d’Italia e Ufficio Italiano Cambi, il... Leggi tutto...
USURA: la nullità della pattuizione sugli interessi di mora non travolge la validità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Varese, Dott.ssa Manuela Palvarini | 19.05.2017 | n.482
In virtù dell’ontologica diversità tra gli interessi corrispettivi (calcolati sul capitale a scadere) e gli interessi moratori (calcolati sul debito scaduto), l’eventuale nullità della pattuizione delle condizioni economiche della fase patologica del... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per i contratti stipulati ante D.lgs. 141/2010
Sentenza | Giudice di Pace di Brescia, Avv. Francesca Poma | 18.05.2017 | n.946
Per i contratti di finanziamento conclusi precedentemente alla riforma del 2010 non può chiedersi il rimborso dei costi e delle commissioni trattenute dagli istituti di credito e di finanziamento; inoltre, le commissioni spettanti agli agenti non pos... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari