LEASING: processo sommario di cognizione per riconsegna beni immobili
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 12.03.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai fini della prova del credito l’onere riservato alla parte attrice e tale da consentire l’accesso allo strumento processuale del rito sommario di cognizione si esaurisce nella produzion... Leggi tutto...
MUTUI: la difformità dell’indicatore sintetico di costo (ISC) non comporta alcuna nullità ex art. 117 TULB
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 12.03.2018 |
Segnalata dall’avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli L’indicatore sintetico di costo (ISC) è uno strumento di carattere esclusivamente informativo per cui non determina alcuna condizione economica direttamente applicabile al contratto e non... Leggi tutto...
DEPOSITI DORMIENTI – ASSEGNO CIRCOLARE: il termine di prescrizione decennale decorre dallo spirare del triennio
Sentenza | Cassazione, sezione prima, Pres. Di Palma – Rel. Genovese | 12.03.2018 | n.5889
Segnalata da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’azione del beneficiario contro la banca emittente si prescrive nel termine di tre anni dall’emissione dell’assegno circolare. Lo spirare di detto termine costituisce il dies a quo da cu... Leggi tutto...
INDEBITO: il mancato assolvimento dell’onere della prova non può essere superato con ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c..
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Claudia Dal Martello | 12.03.2018 | n.650
Grava su chi agisce in ripetizione, l’onere di dimostrare i propri assunti producendo la documentazione di natura contrattuale – o comunque, relativa allo svolgimento dei rapporti – a supporto delle proprie allegazioni e domande. Ciò vale... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA DELL’IMMOBILE LOCATO: ECCO LE REGOLE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.03.2018 |
Nel nostro ordinamento, la vendita di un immobile locato non determina la rescissione del contratto di locazione, purché quest’ultimo sia stato concluso in data anteriore alla vendita stessa. Si tratta di un principio espressamente sancito dall’art.... Leggi tutto...
DERIVATI: legittimo per la Banca prevedere dei costi di intermediazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 09.03.2018 | n.1127
Segnalato dall’Avv. Debora Gallo del Foro di Torino Quando l’operazione INTEREST RATE SWAP rientra nella “negoziazione in conto proprio” è legittimo per la Banca prevedere dei costi di intermediazione, trattandosi di prodotti per i quali l’intermedia... Leggi tutto...
SURROGAZIONE EX 120-QUATER TUB: se precedente all’atto di citazione, la Banca non risponde del rapporto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi di Vignano | 09.03.2018 | n.615
Con riferimento alla surrogazione nei contratti di finanziamento, l’art. 120 quater T.U.B. determina un’ipotesi di sostituzione nel lato attivo dell’obbligazione, sicchè essa si configura non già quale estinzione del mutuo e nascita di un nuovo... Leggi tutto...
LEASING – FURTO: obbligo di pagamento dell’indennizzo al lessor
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Ivana Antonica | 08.03.2018 | n.5071
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Dal difetto delle comunicazioni come previste dal codice delle Assicurazioni, che obbligano la Compagnia ad avvisare l’assicurato con congruo preavviso della imminente scadenza del premio... Leggi tutto...
LEASING: l’eccezione di impossibilità sopravvenuta della prestazione di riconsegna del bene
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D'Alessandro | 08.03.2018 | n.5061
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Ai fini della validità dell’accordo derogativo della competenza per territorio, la legge non richiede che le parti motivino le ragioni sottese alla scelta di un diverso foro, atteso che a... Leggi tutto...
ART. 50 TUB: estensibilità della disciplina alle cessionarie di un credito bancario
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Massimo Vicini | 08.03.2018 | n.195
Nell’ambito della disciplina di cui all’art. 50 TUB, la prova agevolata del credito bancario deve ritenersi utilizzabile anche da parte della società resasi cessionaria di tale credito nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione, se... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari