INDEBITO BANCARIO: inammissibile la CTU in assenza del contratto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 17.04.2018 | n.691
Il cliente che domanda la ripetizione di pagamenti indebiti deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto di credito o l’esecuzione della prestazione e il difetto del titolo del pagamento per cui è suo onere di produrre in giudizio il t... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU va revocata quando non è conferente e risolutiva
Ordinanza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 16.04.2018 |
L’ordinanza ammissiva dei mezzi istruttori, secondo il disposto di cui all’art 177 comma 1° c.p.c., trattandosi di provvedimento non idoneo ad incidere sulla decisione della causa, può essere revocato o comunque modificato, senza con ciò comportare u... Leggi tutto...
RISARCIMENTO IN VIA EQUITATIVA: non è consentito per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Massimo Pignata | 16.04.2018 | n.3649
Il ricorso al criterio equitativo è consentito non già per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato ma soltanto al fine di colmare le lacune insuperabili ai fini della precisa determinazione del pregiudizio, allorché sia obiettivam... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CRIF: la lesione all’onore e reputazione non è in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 16.04.2018 | n.3763
In tema di responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa, il danno all’onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è in re ipsa, identificandosi il danno risarcibile non con la lesione dell’interesse tutelato... Leggi tutto...
ART. 44 LF: sono validi i prelievi effettuati quale legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Galasso | 16.04.2018 | n.1716
Le operazioni compiute dal fallito, in nome e per conto, di una diversa persona giuridica di cui è mero legale rappresentante, non rilevano ai fini dell’art. 44 l.f.. Le operazioni di prelievo compiute dal fallito da un conto corrente di cui è titola... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: EQUIVALE AL ROGITO NOTARILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.04.2018 |
Dopo la vendita e il versamento integrale del prezzo, il giudice dell’esecuzione pronuncia il decreto col quale trasferisce all’aggiudicatario il bene espropriato. Analizzando il contenuto dell’art. 586 del codice di procedura civile si e... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’integrazione dell’ordinanza di vendita alla luce del novum normativo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo | 14.04.2018 |
Una Banca agiva in via esecutiva contro un suo debitore ottenendo un’ordinanza di vendita. Nelle more dell’espletamento delle operazioni intervenivano rilevanti modifiche legislative a cui il Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo ha dato... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: la notifica ulteriore dell’ingiunzione non rimette in termini il debitore tardivo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 13.04.2018 | n.1733
La notifica ulteriore del decreto ingiuntivo non rimette in termini l’opponente tardivo se la precedente si era validamente perfezionata. In caso di notifiche plurime al medesimo creditore che ha ottenuto il decreto ingiuntivo, il Giudice deve indivi... Leggi tutto...
DETERMINATEZZA TASSO ULTRA LEGALE: è sufficiente il rinvio a fonti extracontrattuali specifiche e oggettive
Ordinanza | Corte d’Appello di Bologna, Pres – Rel Roberto Aponte | 13.04.2018 |
Il piano di ammortamento c.d. alla francese è caratterizzato dal fatto che gli interessi dovuti sull’intero finanziamento vengono ripartiti nel numero delle rate previste e la quota di interessi in ciascuna rata è calcolata sul capitale ancora... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: ai fini del rispetto del limite di finanziabilità non rileva la perizia effettuata dalla Banca
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 12.04.2018 | n.9079
Nelle operazioni di mutuo fondiario (art. 38 TUB), il requisito del limite di finanziabilità dell’80% del valore dell’immobile ipotecato, da cui dipende la validità dell’operazione di mutuo fondiario, attiene alla sostanza del rappo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari