PROTESTO ASSEGNI RUBATI CON FIRMA ILLEGGIBILE: va elevato nei confronti del cliente correntista
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 29.03.2018 |
Il protesto deve essere elevato nei confronti di chi risulti, in modo certo ed inconfutabile, aver emesso il titolo secondo quello che si evince dalla firma di emittenza o di traenza, dovendo, in caso contrario, essere elevato nei confronti del corre... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell’ente ponte e per i quali non sia stata fatta precedent... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell’ente ponte e per i quali non sia stata fatta precedent... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è fondata su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 28.03.2018 | n.6463
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Integra la fattispecie di lite temeraria la proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche, prive di concreti e specifici agganci con... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso ogni diritto alla ripetizione se contrattualmente previsto
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Dott.ssa Alessandra Scuderi | 28.03.2018 | n.10760
Laddove risulti contrattualmente previsto che in caso di anticipata estinzione del prestito non sono rimborsabili gli importi relativi a commissione bancaria, spese di intermediazione, imposte e tasse, spese di istruttoria, polizza di assicurazione e... Leggi tutto...
MUTUO: la previsione di un tasso predeterminato nel minimo cd. floor deve ritenersi valida
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Daniele Sodani | 28.03.2018 | n.95
La pattuizione di un tasso floor deve ritenersi valida, non ravvisandosi alcun contrasto con norme imperative, né essendo meritevole di seguito la tesi secondo cui la clausola darebbe luogo ad un derivato implicito. La clausola, infatti, non dà luogo... Leggi tutto...
USURA: la CMS è irrilevante fino al 01.01.2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 27.03.2018 | n.6388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Fino al 31.12.2009, al fine di verificare il rispetto del limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurai ai sensi dell’art. 2 comma IV della L 108/96, gli intermediari devono atte... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non rientrano nel calcolo del TEGM
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Sonia Andreatta | 27.03.2018 |
Gli interessi moratori non rientrano tra gli oneri rilevanti per la verifica dell’usura, infatti, la valutazione in termini di usurarietà del contratto deve essere effettuata con esclusivo riferimento agli oneri che costituiscono remunerazione... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: LA TUTELA DEL CREDITO NELL’ERA DIGITALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.03.2018 |
Il Decreto Legge n. 132/2014 ha introdotto l’art 492-bis del codice di procedura civile, disposizione poi “aggiornata” con successivo Decreto Legge n. 83/2015 e dedicata alla “ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare”. Il legislatore ha... Leggi tutto...
USURA-LEASING: ancora sull’eccezione di usurarietà degli interessi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Simone Antonio Castelnuovo | 23.03.2018 | n.6291
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA I decreti ministeriali sono atti amministrativi, seppure di alta amministrazione, per i quali non è applicabile il principio “Jura novit curia” di cui all’art. 113 cpc. E’ pertanto onere... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari