ASSEGNI CON FIRMA APOCRIFA: non è responsabile la banca che paga al soggetto autorizzato alla negoziazione
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 23.03.2018 | n.246
Se la falsità è ascrivibile a un soggetto che per tutto il periodo in cui sono stati emessi gli assegni aveva facoltà di negoziarli, è irrilevante (nel rapporto con la banca) la circostanza che egli abbia apposto la propria firma o contraffatto quell... Leggi tutto...
INTERPOSIZIONE FITTIZIA: la prova va fornita producendo la controdichiarazione scritta trilatera
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 22.03.2018 | n.588
Nel caso di contratto dissimulato di una compravendita immobiliare (o permuta) fra il soggetto alienante e l’interponente, la prova dell’intento simulatorio va necessariamente fornita producendo la controdichiarazione scritta a firma trilatera, vale... Leggi tutto...
USURA: il valore del Tasso Effettivo di Mora (cd. T.E.M.O.) è una forma di illusionismo matematico
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Andrea Valerio Cambi | 22.03.2018 | n.640
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815 co. 2 c.c. e le ragioni che fanno propendere per la tesi dell’irrilevanza vanno ravvisate: 1) nel chiaro riferimento contenuto nell’art. 644 c.p. ai soli... Leggi tutto...
USURA: rileva unicamente il momento in cui gli interessi sono convenuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 21.03.2018 | n.528
La valutazione del superamento del tasso soglia avviene al momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento, di conseguenza, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario su... Leggi tutto...
LEASING: obbligazione del garante a prima richiesta scritta ed autonomia della garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Zanchetta | 20.03.2018 | n.6045
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Caratteristica fondamentale che differenzia il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione, è la carenza dell’elemento della accessorietà, sicché il garante si impegna a pagar... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa solidarietà della Banca per la ripetizione di premi assicurativi e commissioni agente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Edmondo Cacace | 20.03.2018 | n.1009
L’affermazione per la quale il mutuante è tenuto in solido con la società di intermediazione o la compagnia assicurativa all’obbligo di ripetizione di quanto indebitamente trattenuto anche a titolo di premi assicurativi e commissioni di i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il garante che agisce interrompe la prescrizione anche per il mutuatario
Ordinanza | Cassazione civile sezione VI, Pres. FRASCA- Rel. SCODITTI | 20.03.2018 | n.6952
Ove il terzo datore di ipoteca proponga l’opposizione all’esecuzione per un contratto di mutuo il termine di prescrizione è interrotto anche nei confronti del mutuatario. Tale principio opera sia se si ritenga di aderire all’orientamento preval... Leggi tutto...
USURA: impossibile la valutazione del carattere usurario degli interessi di mora in mancanza di un termine di raffronto
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 20.03.2018 | n.111
Posto che secondo le istruzioni della Banca d’Italia, il TEGM indicato dai decreti ministeriali non comprende gli “interessi di mora contrattualmente previsti per i casi di ritardato pagamento” non esiste per gli interessi moratori un parametro fissa... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: la valutazione del tasso rileva solo al momento della stipulazione
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessandro Farolfi | 20.03.2018 | n.219
Una clausola originariamente non usuraria non può acquistare in seguito, rimanendo invariato il tasso di interesse, il carattere dell’usurarietà, in quanto il momento cui deve farsi riferimento per la determinazione della soglia usuraria è solo... Leggi tutto...
MUTUO: la clausola floor non è uno strumento derivato implicito
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessandro Farolfi | 20.03.2018 | n.219
Con riferimento al tasso minimo (clausola cosiddetta floor) contenuta nel contratto di mutuo, deve ritenersi osservato il requisito della determinatezza, laddove la collocazione di tale previsione contrattuale sia in calce all’analitica determi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari