OPZIONE PUT A PREZZO PRECONCORDATO: non integra un “patto leonino”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schirò, Rel. Nazzicone | 04.07.2018 | n.17498
È lecito e meritevole di tutela l’accordo negoziale concluso tra i soci di una società azionaria, con il quale l’uno, in occasione del finanziamento partecipativo, si obblighi a manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze negative... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC-TAEG: non incide sulla validità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 03.07.2018 |
Il TAEG non svolge la funzione di “regola di validità”, tanto meno essenziale, nell’economia del contratto poiché è mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e non incide sul contenuto della prestazione a carico... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: non occorre la sottoscrizione digitale dell’atto giudiziario in estensione p7m
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino, Rel. D’arrigo | 28.06.2018 | n.17020
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale, né un’asseverazione di conformità all’originale, necessaria solamente quando la... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI SU CESSIONE QUINTO: la disciplina del D.lgs n°141/2010 non è retroattiva
Sentenza | Giudice di Pace di Lucera, Dott.ssa Giambavicchio Amelia | 27.06.2018 | n.308
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La disciplina prevista dal D.lgs n°141/2010 non è applicabile ai contratti di finanziamento stipulati prima della relativa entrata in vigore. Questo il principio es... Leggi tutto...
USURA: la perizia stragiudiziale, in qualità di documento proveniente da terzo, ha semplice valore indiziario
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 26.06.2018 | n.3285
La parte che deduce la violazione dell’usura bancaria e, dunque, l’applicazione di tassi superiori a quelli previsti dalla Legge n. 108/1996, ha l’onere di dimostrare l’avvenuto superamento dello specifico tasso soglia rilevante, allegando ed indican... Leggi tutto...
USURA-LEASING: gli interessi moratori e l’omessa e/o l’erronea indicazione del TAEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 21.06.2018 | n.1473
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È preclusa la possibilità di procedere ad una verifica in termini oggettivi del carattere usurario degli interessi moratori per mancata rilevazione del tasso soglia da parte dalla Banca d’Italia secondo... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Fichera | 21.06.2018 | n.16362
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta nei contratti bancari, posto a pena di nullità dall’art. 117, comma 3, TUB, azionabile dal solo cliente ex art. 127, comma 2, TUB, va inteso in sen... Leggi tutto...
PEC: valida la notifica del ricorso di fallimento a indirizzo di posta errato, comunicato da imprenditore a registro INI-PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio, Consigliere - Rel. Campese | 21.06.2018 | n.16365
Gli imprenditori individuali hanno l’onere di attivare, tenere operativo e rinnovare nel tempo sin dalla fase di iscrizione nel registro delle imprese l’indirizzo “pubblico informatico, la responsabilità, sia nella fase di iscrizion... Leggi tutto...
USURA: gli interessi corrispettivi svolgono una funzione completamente diversa da quella dei moratori
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 21.06.2018 | n.12716
La funzione svolta dagli interessi corrispettivi è totalmente diversa da quella dei moratori, in quanto i primi rappresentano il corrispettivo del diritto del mutuatario di godere della somma capitale in conformità con il piano di rimborso graduale,... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC: non ricorrono gli estremi della nullità ex art. 117 co. 6 TUB
Ordinanza | Tribunale di Grosseto, Pres. Rel. Giulia Conte | 21.06.2018 | n.7539
Qualora l’ISC indicato in contratto non corrisponda a quello effettivo non ricorrono gli estremi della nullità ex art. 117 co. 6 TUB sancita esclusivamente per i tassi, prezzi e condizioni economiche. L’indicatore sintetico di costo (ISC), difatti, n... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari