CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci in assenza della sottoscrizione dell’intermediario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Mantovani | 20.07.2018 | n.3548
Segnalazione e nota di commento a cura dell’Avv.Antonio Ferraguto del Foro di Milano Il principio di diritto, espresso in tema di intermediazione finanziaria dalla Suprema Corte la quale, chiamata a pronunciarsi in merito al fatto ‘se il requisito de... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: il superamento della soglia non va valutata in base alla sommatoria tassi
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Maximiliano Lenzi | 20.07.2018 | n.2225
Al fine di verificare il superamento o meno del tasso soglia, non possono essere sommati gli interessi corrispettivi con quelli moratori, dovendo la verifica essere autonomamente eseguita con riferimento a ciascuna delle due categorie. Invero, un eve... Leggi tutto...
DIVISIONE ENDOESECUTIVA: a carico della massa le spese necessarie a concludere il giudizio nel comune interesse
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Maria Gabriella Rigoletti | 19.07.2018 | n.3729
Nell’ambito di un giudizio di divisione nascente da un’esecuzione immobiliare vanno poste a carico della massa le spese che sono servite a condurre nel comune interesse il giudizio alla sua conclusione, mentre valgono i principi generali sulla soccom... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente in via esclusiva il Tribunale del luogo ove risiede il titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 18.07.2018 |
Nell’ipotesi in cui un soggetto agisca in via cautelare per ottenere la cancellazione dell’illegittima segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi, la competenza del Giudice dovrà essere individuata ai sensi dell’art. 152, comma 2, D. Lg... Leggi tutto...
ORDINE DI ADDEBITO SEPA: cos’è e come funziona. La nuova procedura di pagamento diretto
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Patrizia Franceschelli | 17.07.2018 | n.1148
La pronuncia del Tribunale di Pescara è intervenuta per dirimere la controversia riguardante un correntista che conveniva in giudizio la Banca A al fine di sentirla condannare al pagamento di una somma che l’ente di credito aveva omesso di accreditar... Leggi tutto...
DERIVATI: lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Falabella | 13.07.2018 | n.18724
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori. I contratti aleatori sono previsti dall’ordinamento e non vanno certo incontro in se stess... Leggi tutto...
CTU: le operazioni peritali sono soggette a sospensione feriale in quanto integrano attività processuale
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Frasca – Rel. Olivieri | 13.07.2018 | n.18552
Poiché lo svolgimento delle operazioni di consulenza tecnica da parte degli ausiliari d’ufficio e di parte inerisce ad attività processuale, non è dubbio che il giudice, allorquando fissa i termini di cui all’art. 195 c.p.c., se il proces... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno effettivo per la mancata verifica sulla situazione ipotecaria del bene
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 13.07.2018 | n.18525
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore che aveva agito sulla base di gravami esistenti sull’... Leggi tutto...
USURA: è il TEGM maggiorato di 2,1 punti il tasso soglia di rifermento degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Nicola La Mantia | 11.07.2018 | n.2948
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Ai fini dell’accertamento del superamento del tasso soglia non è corretto procedere alla sommatoria degli interessi corrispettivi e di quelli moratori. In assenza di... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista indicare le singole rimesse solutorie
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Giovanna Caso | 11.07.2018 | n.2341
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’azione di ripetizione di indebito presuppone la positiva individuazione dei periodi temporali e delle rimesse solutorie assertivamente non dovute, trattandosi di elementi costitutivi della domanda. Il... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari