LEASING TRASLATIVO: il patto c.d. marciano esclude l’applicazione dell’art. 1526 cc
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Maria Luisa Padova | 12.06.2015 | n.7266
In materia di leasing traslativo, l'applicazione dell'art. 1526 cc relativa alla vendita con riserva di proprietà non è automatica e soprattutto non deve avvenire affatto quando le parti abbiano risolto già in sede contrattuale il possibile squil... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Salerno sbarra la strada
Decreto | Tribunale di Salerno | 11.06.2015 |
In totale controtendenza con un orientamento giurisprudenziale ormai maggioritario, il Tribunale di Salerno, con provvedimento depositato in data 11.06.2015, ha disposto il rigetto dell'istanza ex art. 492 bis c.p.c.. In particolare, il Giudice adito... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: nullo se effettuato in un fascicolo non pertinente
Ordinanza | Tribunale di Torino | 11.06.2015 |
Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna [RdAC] da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della giustizia. Il deposito è tempestivamente esegui... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente non può ribaltare l’onere probatorio chiedendo ordine di esibizione a carico della banca
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Sergio Cassano | 10.06.2015 | n.2626
Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente a lui sfavorevole, domandare la ripetizione dell'indebito, è tenuto a dimostrare i fatti costitutivi del diritto alla ripetizione d'indebito, ossia la nu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: ha natura impugnatoria ed è retta dal principio di immutabilità domanda
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 10.06.2015 | n.12047
Il giudizio di opposizione allo stato passivo ha natura impugnatoria ed è retto dal principio di immutabilità della domanda, pur non configurandosi come appello, ma quale procedimento autonomo, integralmente regolato dall'art. 99 della legge fallimen... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: se il saldo del c/c passa da passivo ad attivo, la prescrizione decorre da singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Emanuela Gai | 10.06.2015 | n.4188
L'ordinario termine di prescrizione decennale dell'azione di ripetizione di indebito, relativamente ad un contratto di conto corrente, decorre dalla data di avvenuto pagamento. Si ha pagamento, seguendo le indicazioni di principio dettate dalle Sezio... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’estratto conto diviene incontestabile dopo la comunicazione
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Caterina Giovanetti | 09.06.2015 | n.1673
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del foro di Milano A differenza del saldaconto, che riveste efficacia probatoria nel solo procedimento monitorio, l'estratto conto, trascorso il necessario periodo di tempo dalla sua comunicazione al... Leggi tutto...
TRANSAZIONE: preclude ogni pretesa restitutoria
Ordinanza | Tribunale di Benevento, dott. Andrea Loffredo | 09.06.2015 |
Le reciproche concessioni di cui all'art. 1965 c.c. (che possono riguardare anche liti future non ancora instaurate), debbono riferirsi alla posizione assunta dalle parti in merito alle reciproche pretese o contestazioni e non già ai diritti effettiv... Leggi tutto...
ORDINANZA VENDITA: valida anche se i dati catastali divergono da quelli indicati nel pignoramento
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 09.06.2015 |
L'ordinanza di vendita contenente dati catastali corretti, ma differenti rispetto a quelli che individuavano il bene nell'atto di pignoramento, è valida se il bene può essere comunque identificato. Si è così pronunciato il Tribunale di Taranto, dott.... Leggi tutto...
ABF USURA: il cliente deve provare documentalmente il superamento tasso soglia
Altro | Collegio Milano, Pres. Lapertosa - Rel. Rondinone Nicola | 09.06.2015 | n.4838
Il cliente che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi usurari ha l'onere di allegare in atti la documentazione utile alla prova dell'asserito superamento del tasso soglia. In materia di applicazio... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari