OPPOSIZIONE D.I.: competente il Tribunale nella cui circoscrizione rientrava la sezione distaccata soppressa
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Felice Angelo Pizzi | 27.07.2015 |
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, la competenza territoriale del Giudice è devoluta dall'art. 645 c.p.c. in via funzionale ed inderogabile, stante l'assimilabilità (sebbene sotto questo solo profilo), del giudizio di opposizione a quell... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO GARANZIA: l’obbligazione è del tutto sganciata da quella garantita
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Stefania Starace | 24.07.2015 | n.10683
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni", vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, in quanto incompatibile con il principio di accessorietà ch... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il contributo di Ex Parte Creditoris su Milano Finanza
Articolo Giuridico | Milano Finanza | 22.07.2015 |
Il recupero del credito ha da sempre rappresentato una delle principali attività espletate dalle banche, richiedendo un ingente impiego di tempo e risorse, con lo sviluppo di tecniche sempre più sofisticate per la ricerca e l'individuazione dell'esat... Leggi tutto...
Bancaforte, focus sull’usura con rinvio ad Ex parte Creditoris
Articolo Giuridico | Bancaforte | 22.07.2015 |
Tratto dal portale Bancaforte.it All'indomani della nota sentenza della Corte di Cassazione del 9 gennaio 2013, n. 350, a causa di una nota trasmissione televisiva e agli articoli di un quotidiano, è stata raffigurata da molti la teoria secondo la q... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: i creditori non possono dolersi dell’incompletezza della delibera ex art. 152 L.Fall.
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Francesca M. Mammone | 22.07.2015 |
La funzione della delibera prevista dall'articolo 152 L.Fall. per la presentazione della domanda di concordato e della sua iscrizione nel registro delle imprese è quella di rendere conoscibile la decisione del legale rappresentante della società. L'... Leggi tutto...
Rapporti tra sequestro/confisca e le procedure pendenti ex lege 228/12
Sentenza | Tribunale di Catania, Est. Dott. Giorgio Marino | 22.07.2015 | n.3202
L'inibitoria delle azioni esecutive, di cui alla legge 228/2012 art. 1 comma 194, riguarda esclusivamente i beni confiscati con la conseguenza che i pignoramenti sul patrimonio sequestrato non possono essere sospesi e proseguono sino all'eventuale ab... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere della prova a carico del correntista
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, dott. Pietro Carè | 21.07.2015 |
Nei contratti di conto corrente bancario, il correntista che agisce in giudizio per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale conseguente all'applicazione di interessi usurari e ultralegali da parte della Banca, ha l'onere di allegare e provare... Leggi tutto...
Il fondo spese? Dopo l’aggiudicazione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.07.2015 |
L'aggiudicatario ha l'onere di versare un deposito per le spese in misura idonea a coprire i costi a suo carico inerenti al trasferimento della proprietà. Le spese di trasferimento a carico dell'aggiudicatario possono essere, in linea di massima, dis... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la domanda cautelare in corso di causa va proposta con autonomo ricorso
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Vincenza Agnese | 20.07.2015 | n.2249
La domanda cautelare volta ad ottenere la cancellazione della segnalazione presso la Centrale Rischi e/o l'inibitoria, nei confronti del soggetto segnalante, rispetto a future segnalazioni relative al medesimo rapporto contrattuale, si propone con ri... Leggi tutto...
ABF USURA: le spese assicurazione morte non sono ricomprese nel TEG
Altro | ABF - Collegio di Roma | 20.07.2015 | n.7543
LA MASSIMA Sono esclusi dal calcolo del TEG gli oneri assicurativi imposti per legge direttamente a carico del cliente, in conformità con i criteri di determinazione di tale tasso sanciti nelle Istruzioni della Banca d'Italia, alle quali gli interme... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari