CASO LEXITOR: la giurisprudenza nazionale conferma il rimborso dei soli costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 29.11.2023 |
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, il consumatore ha diritto alla riduzione soltanto dei costi recurring e non anche dei costi up front, in aderenza a quanto sostenuto in Italia dalla prevalente giurisprudenza di merito formatasi n... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la richiesta dell’opponente di ripetizione delle somme versate è implicitamente contenuta nell’istanza di revoca del decreto stesso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Russo | 29.11.2023 | n.33174
Nel giudizio introdotto con opposizione a decreto ingiuntivo, la richiesta dell’opponente di ripetizione delle somme versate, in forza della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto, non è qualificabile come domanda nuova e deve r... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA: l’art. 334 cpc consente l’accettazione della sentenza in situazione di reciproca soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio- Rel. Besso Marcheis | 28.11.2023 | n.33015
L’art. 334 c.p.c., che consente alla parte, contro cui è stata proposta impugnazione, di esperire impugnazione incidentale tardiva, senza subire gli effetti dello spirare del termine ordinario o della propria acquiescenza, è rivolto a rendere p... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: l’eccezione di merito rigettata in primo grado può essere riproposta dal convenuto vittorioso solo in sede di gravame incidentale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Conti | 28.11.2023 | n.33018
In tema di impugnazioni, qualora un’eccezione di merito sia stata respinta in primo grado, in modo espresso o attraverso un’enunciazione indiretta che ne sottenda, chiaramente ed inequivocamente, la valutazione di infondatezza, la devoluz... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il convenuto può proporre una domanda nuova e diversa da quella del ricorso per decreto ingiuntivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima- Rel. Giaime Guizzi | 27.11.2023 | n.32933
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre con la comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata una domanda nuova, diversa da quella già posta a fondamento del ricorso per decreto ingiuntivo, purch... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo e la dichiarazione positiv... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo e la dichiarazione positiv... Leggi tutto...
ACCREDITO PENSIONISTICO SU IBAN ERRATO: si può agire solo nei confronti degli effettivi percettori delle somme e/o dell’ente erogatore
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Pigozzo | 27.11.2023 | n.17589
In tema di accredito dei ratei mensili di trattamento pensionistico di reversibilità, il rapporto nascente dall’ accreditamento è duale: coinvolge, da un lato il beneficiario del trattamento pensionistico–intestatario del conto corrente bancario e da... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: non “blocca” l’esecuzione individuale del creditore fondiario
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. D’Orsi- Rel. Galasso | 24.11.2023 | n.57
In tema di rapporti tra procedure concorsuali ed esecuzione individuale, anche nel contesto della Liquidazione Controllata, introdotta con il Codice della Crisi d’Impresa, sussiste il privilegio processuale a favore del creditore fondiario, che può i... Leggi tutto...
POLIZZA UNIT LINKED: se prevale la natura finanziaria, non si applica la tutela dell’art. 1923 cc
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Marzia Maffei | 24.11.2023 | n.1950
In tema di assicurazione sulla vita, ove una polizza sia contratta a fini esclusivamente speculativi (ravvisabili, anche solo in parte, nei contratti linked), essa non potrà godere della specifica tutela riconosciuta dall’art. 1923 c.c., comma 1, sec... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari
Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376




