MUTUO: titolo esecutivo anche se integrato da successiva quietanza
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza | 27.08.2015 | n.17194
Al fine di verificare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell'art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso l'interpretazione di esso integrata con quanto previsto nell'atto di erogazione e quietanza o... Leggi tutto...
AVVOCATO: nel procedimento speciale, necessaria esplicita richiesta di compenso per rimborso forfettario
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Frasca | 27.08.2015 | n.17212
L'Avvocato che nel procedimento speciale disciplinato dalla Legge 13 giugno 1942, n. 794, intenda vedersi riconosciuto il compenso del rimborso forfettario di cui all'art. 14 delle disposizioni generali della tariffa professionale forense deve richie... Leggi tutto...
AVVOCATO: spetta unico onorario se assiste cliente contro più parti con stessa posizione processuale
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Oddo Rel. Parziale | 26.08.2015 | n.17147
Nel caso di assistenza e difesa di una parte contro più parti aventi la stessa posizione processuale, all'avvocato compete un unico onorario, indipendentemente dalla riunione delle più cause nelle quali assistenza e difesa è esercitata, non potendo l... Leggi tutto...
BANCAROTTA SEMPLICE: in caso di omessa richiesta della dichiarazione di fallimento è necessaria la colpa grave
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Quinta, Pres. Lapalorcia Rel. Demarchi | 26.08.2015 | n.35708
Nel reato di bancarotta semplice, la condotta della mancata tempestiva richiesta di dichiarazione del proprio fallimento è punibile se caratterizzata da colpa grave. Tale fattispecie si concretizza nella condotta dell'imprenditore che "agevoli il pro... Leggi tutto...
PRESUNZIONI: la prova ricavata dal Giudice di merito è censurabile in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Piccininni Rel. Cirillo | 26.08.2015 | n.17183
In materia di presunzioni, la Corte di Cassazione ha la competenza a controllare se la norma di cui all'art. 2729 c.c. sia stata applicata nel giudizio di merito alla fattispecie concreta che effettivamente risulti ascrivibile a quella astratta. Ques... Leggi tutto...
CHIESTO E PRONUNCIATO: il vincolo di corrispondenza non esclude il potere del Giudice di qualificare diversamente l’azione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Mazzacane Rel. Matera | 24.08.2015 | n.17075
La corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato, che vincola il giudice ex art. 112 c.p.c., riguarda il petitum, che va individuato con riferimento a quello che viene domandato sia in via principale che in via subordinata, in relazione al bene del... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: cambiano le regole per le offerte di acquisto
Legge | 20.08.2015 | n.132
Si ringrazia per il contributo il Dott. Franco Confalonieri, Dottore Commercialista - Revisore Legale http://www.studiomeli.it/ www.ateneoweb.com La recente modifica dell'art. 571 del codice di procedura civile, introdotta con D.L. 27.06.2015, n. 83,... Leggi tutto...
NOTAIO: tenuto ad esecuzione contratto prestazione d’opera intellettuale con diligenza qualificata
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Scarano | 20.08.2015 | n.16990
Ove richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, il NOTAIO è tenuto al compimento delle attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti ed, in particolare, all... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: esperibile lo strumento cautelare atipico ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Alfredo Landi | 08.08.2015 |
Quando la domanda inibitoria di cancellazione della segnalazione alla Centrale Rischi sia connessa all'accertamento di merito della dedotta illegittimità della condotta tenuta dall'istituto segnalante, si tratta di ipotesi di responsabilità extracont... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: esperibile lo strumento cautelare ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Alfredo Landi | 08.08.2015 |
Quando la domanda inibitoria di cancellazione della segnalazione alla Centrale Rischi sia connessa all'accertamento di merito della dedotta illegittimità della condotta tenuta dall'istituto segnalante, si tratta di ipotesi di responsabilità extracont... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari