REVOCATORIA FALLIMENTARE: scientia decotionis, bilanci irrilevanti senza prova conoscibilità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Lipani Rel. Petruzziello | 25.09.2015 | n.3776
Procedimento patrocinato da DESIMONE LAW FIRM Ai fini della prova della scientia decotionis, fondata sulla conoscenza dei dati del bilancio, perché possa affermarsi che la Banca avesse avuto accesso ai dati di bilancio, la curatela deve dimostrare ch... Leggi tutto...
USURA: manca un dato normativo vincolante per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Lecce, dott. Paolo Moroni | 25.09.2015 | n.4550
In materia di usura, non si rinvengono nella giurisprudenza di legittimità indicazioni puntuali in ordine al parametro al quale commisurare il carattere usurario degli interessi di mora. La Banca d'Italia, titolare per legge del potere di rilevare co... Leggi tutto...
LEASING – ATP: l’accertamento dell’usura non è demandabile al CTU
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Marcello Buscema | 24.09.2015 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nonostante il ricorso all'istituto della consulenza tecnica preventiva, proprio per la funzione di conciliazione assolta, non possa essere limitato a quei soli contenziosi per i quali, incontestata la su... Leggi tutto...
USURA: no a cumulo tasso moratorio e corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Maria Magrì | 24.09.2015 | n.2164
Il tasso di interesse convenzionale non si somma al tasso di mora e perciò la eventuale usurarietà del tasso di interesse pattuito nel contratto di mutuo ipotecario va valutata in relazione ai due tassi (corrispettivo e di mora) singolarmente presi.... Leggi tutto...
USURA: si devono indicare in modo specifico le singole violazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 24.09.2015 | n.19098
Il titolare di un conto bancario che agisca per la ripetizione e/o anche solo per l'accertamento di asseriti indebiti (e/o per la rettifica di determinate poste), ha l'onere di allegare e provare in modo specifico gli elementi costitutivi dell'azione... Leggi tutto...
USURA: CMS fuori da TEG per rapporti ante 2010 per volontà legislatore
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Cinzia Cassone | 24.09.2015 | n.10737
LE MASSIME Le Istruzioni della Banca d'Italia non hanno valenza di norma primaria, tuttavia è la stessa norma primaria, di cui all'art. 2 L. 108/96, ad attribuire al Ministero del Tesoro, sentiti Banca d'Italia ed Ufficio Italiano Cambi, il compito d... Leggi tutto...
USURA: tasso soglia dei D.M. inutilizzabile per i moratori
Ordinanza | Tribunale di Trieste, dott.ssa Giulia Spadaro | 23.09.2015 | n.695
Il tasso soglia (TEGM) dei D.M. è utilizzabile per i soli interessi corrispettivi e non anche per quelli moratori. Pur volendo considerare gli interssi moratori ai fini dell'usura, stante la diversa natura e ratio delle due tipologie di interessi, se... Leggi tutto...
IMMOBILE ALL’ASTA OCCUPATO DAL DEBITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.09.2015 |
Con la notifica dell'atto di pignoramento cambia il rapporto tra il debitore e il bene sottoposto ad esecuzione: l'art. 559 co. 1 cpc prevede, infatti, che egli diventi custode ex lege, cosicché dal possesso privatistico che questi esercitava quale p... Leggi tutto...
USURA: il D.I. definitivo non è suscettibile di verifica ex lege 108/96
Ordinanza | Tribunale di Venezia, dott.ssa Francesca Orlando | 19.09.2015 |
Nell'ambito di un'opposizione all'esecuzione / agli atti esecutivi, fondata sul carattere asseritamente usurario del credito azionato, a sua volta cristallizzato in un decreto ingiuntivo divenuto definitivo, non sussistono i presupposti, con specific... Leggi tutto...
ANAGRAFE TRIBUTARIA: ECCO IL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DEI TRIBUTI AGENZIA ENTRATE PER L’ACCESSO
Altro | 17.09.2015 |
Si pubblica la tabella con indicazione dei contributi da versare per l'esame delle banche dati ex art.492 bis cpc L'intervento in materia di ricerca telematica dei beni da pignorare - ex art.492 bis cpc - entra finalmente in campo. Dopo una serie di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari