USURA: CMS esclusa per legge da calcolo del TEG per i rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Lecco, dott.ssa Federica Trovò | 07.08.2015 | n.602
La metodologia di calcolo del TEG comprensiva della commissione di massimo scoperto, fedele al criterio all inclusive inaugurato dall'art. 2 bis L. n. 2/2009, è da ritenersi vincolante solo a far data dall'emissione dei decreti ministeriali recettivi... Leggi tutto...
Appunti veloci sulla riforma della Legge Fallimentare
Legge | 06.08.2015 |
In allegato, un approfondimento a cura del dott. Luciano Varotti, Giudice Delegato presso il Tribunale di Reggio Emilia, sulla recente riforma della Legge Fallimentare. "Appunti veloci", esplicativi degli articoli 163 bis, 169 bis e 64, così co... Leggi tutto...
STATO PASSIVO: diviene intangibile in mancanza di impugnazione del decreto
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione prima, Pres. Rel. Ceccherini | 06.08.2015 | n.16553
Il decreto di approvazione dello stato passivo, di cui all'art. 96 L.F., se non impugnato preclude ogni questione relativa all'esistenza del credito, alla sua entità, all'efficacia del titolo da cui deriva e all'esistenza di cause di prelazione. La s... Leggi tutto...
USURA: la perizia di parte non ha alcun valore probatorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Nazzicone | 06.08.2015 | n.16552
La consulenza di parte costituisce una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, priva di autonomo valore probatorio, posto che il contenuto tecnico del documento non vale ad alterarne la natura, che resta quella di atto difensivo. Ne conse... Leggi tutto...
ANATOCISMO: L’ART.120 TUB NON E’ NORMA OPERATIVA – RESPINTO RECLAMO DEI COSUMATORI
Ordinanza | Tribunale di Torino, Presidente Umberto Scotti, Relatore dott.ssa Grillo | 05.08.2015 |
La norma sulla produzione e la capitalizzazione degli interessi (di cui alla nuova versione dell'articolo 120 del testo unico bancario) non è ancora operativa. La nuova disciplina, proprio in base all'interpretazione letterale, non intende essere imm... Leggi tutto...
NUOVO ART.120 TUB: il divieto della capitalizzazione è incompatibile con la disciplina europea
Ordinanza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 04.08.2015 |
Il divieto della capitalizzazione di cui art. 120, secondo comma TUB non trova applicazione nei contratti di finanziamento. La previsione di cui all'odierno art. 120, secondo comma TUB infatti, non è applicabile alla capitalizzazione della quota di i... Leggi tutto...
NOTIFICA 140 C.P.C.: sanabile se mancano data e firma dell’Ufficiale Giudiziario accanto al timbro di deposito
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Alberto Canale | 04.08.2015 | n.11013
È affetta da inesistenza la notifica dell'atto di citazione allorché essa manchi del tutto, ovvero quando venga eseguita secondo modalità che esorbitano totalmente dal modello delineato dalla legge, o avvenga in luogo ed a mani di persone che non han... Leggi tutto...
SULLA INCONFIGURABILITÀ DELL’ANATOCISMO NEL CONTO CORRENTE OPERATIVO
Articolo Giuridico | 31.07.2015 |
Si pubblica in allegato articolo giuridico sulla inconfigurabilità della fattispecie anatocistica nel conto corrente bancario operativo. A cura di Antonio De Simone e Maria Luigia Ienco (Avvocati del Foro di Napoli) ABSTRACT Il regolamento degli inte... Leggi tutto...
USURA: le direttive di Bankitalia hanno efficacia vincolante
Ordinanza | Tribunale di Modena, dott. Enrico Saracini | 31.07.2015 |
Ai fini della verifica del tasso soglia, è errato procedere al computo degli interessi di mora all'interno del TAEG. Tale metodologia di calcolo è sconfessata anche dalle direttive Bankitalia, aventi carattere vincolante, che a più riprese hanno prec... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il vaglio del Giudice di legittimità è limitato all’osservanza del principio della soccombenza
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Bisogni | 31.07.2015 |
Per il principio della soccombenza è vietato condannare alle spese la parte totalmente vittoriosa mentre non comporta violazione del principio la compensazione delle spese in presenza di gravi ed eccezionali ragioni, secondo la previsione dell'art. 9... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari