PRECETTO: le spese iscrizione ipoteca giudiziale non sono oggetto di intimazione
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Genovese | 04.09.2015 |
LA MASSIMA Con l'atto di precetto non si può legittimamente intimare il pagamento delle spese riguardanti l'attività di costituzione della garanzia ipotecaria, in quanto non strettamente riferibile all'attività di adempimento dell'obbligo risultante... Leggi tutto...
SOCIETÀ DI PERSONE: estinzione a seguito di cancellazione da Registro Imprese
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Pres. Coletti De Cesare Rel. Doronzo | 04.09.2015 | n.17631
La disciplina di cui all'art. 2495 c.c., secondo la quale la cancellazione dal registro delle imprese determina l'estinzione della società, a seguito della riforma operata dal D. Lgs del 17 gennaio 2003, n. 6, è applicabile anche alle società di pers... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 LF: la sentenza deve essere notificata a mezzo PEC a cura della cancelleria
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma - Rel. Acierno | 03.09.2015 | n.17574
La notifica della sentenza, a mezzo PEC, a cura della cancelleria, di cui all'art. 18 lf, fa decorrere il termine di trenta giorni previsto dal comma 14 per proporre il ricorso per Cassazione. Questo è il principio espresso nell'ordinanza della Cor... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: la pronuncia di rigetto è ricorribile in cassazione entro trenta giorni dalla notifica via pec
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Acierno | 03.09.2015 | n.17574
In tema di fallimento, deve ritenersi inammissibile il ricorso per cassazione contro la pronuncia di rigetto del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento proposto dal legale del ricorrente dopo il termine di trenta giorni dalla notifica della p... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il dovere di diligenza non si esaurisce nella consultazione carta di identità
Sentenza | Tribunale di Pescara, Dott. Sergio Casarella | 02.09.2015 | n.1476
Il dovere del notaio – nell’accertamento dell’identità delle parti comparenti – non si esaurisce nella consultazione dei documenti d’identità, in quanto privi di forza certificatrice generale, ma richiede lo svolgimento... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: utilizzabile per ripianare debiti aziendali
Sentenza | Tribunale di Terni, dott.ssa Natalia Giubilei | 01.09.2015 | n.719
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo è sufficiente che la somma sia consegnata alla parte mutuataria mediante il versamento sul conto corrente alla stessa intestato. È valida e lecita l'operazione bancaria con cui i fideiussori di una s... Leggi tutto...
ANATOCISMO E INTERESSI: ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Siena, dott.ssa Giulia Capannoli Tribunale di Lecco, dott.ssa Federica Trovò | 01.09.2015 | n.820, 602
Si ringrazia per il contributo redazionale l'Avv. Daria Gentili del foro di Siena Si segnalano due recenti sentenze che, nel solco di altri precedenti in argomento (Tribunale Siena 7/7/2014 http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/indebito... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: il giudice può negarla se non sono soddisfatti almeno in parte i creditori concorsuali
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Rel. Ceccherini | 01.09.2015 | n.17386
In materia di esdebitazione, ai sensi dell'art. 142 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il Giudice può, secondo il suo prudente apprezzamento, valutare comparativamente la consistenza dei debiti esistenti rispetto a quanto dovuto complessivamente. Questo... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito del corrispettivo di appalto è acquisito alla massa
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Marianna Galioto | 01.09.2015 | n.9772
È illegittimo il rifiuto del committente di versare il prezzo dell'appalto in favore della procedura fallimentare sul solo rilievo di dover corrispondere, in virtù di funzione di garanzia ex lege, quello stesso importo agli enti previdenziali. Il cre... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: valida notifica con consegna unica copia a avvocato costituito per più parti
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Scalisi | 28.08.2015 | n.17271
La notificazione dell'atto d'impugnazione eseguita presso il procuratore costituito per più parti, mediante consegna di una sola copia (o di un numero inferiore), è valida ed efficace sia nel processo ordinario che in quello tributario, in virtù dell... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari