DANNO PATRIMONIALE: il risarcimento può essere aumentato solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 11.12.2019 | n.1728
In presenza di un danno permanente alla salute, la misura standard del risarcimento prevista può essere aumentata solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale ed affatto peculiari, poiché le conseguenze dannose da ritenersi normali e ind... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: l’accordo fra le parti per un nuovo piano di ammortamento non costituisce novazione
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Simona Caterbi | 11.12.2019 |
Non costituisce novazione, ma semplice rinegoziazione del contratto, l’accordo delle parti che preveda un nuovo piano di ammortamento costruito sul capitale residuo del finanziamento antecedente, maggiorato (e dunque edulcorato) delle sue rate... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: irrilevante l’interruzione della prescrizione nei confronti del garante autonomo
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Federico | 11.12.2019 | n.32402
Al contratto autonomo di garanzia non è applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c. nè la disciplina della prescrizione, quale stabilita in materia di fideiussione dall’art. 1957 c.c., comma... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: cessionario tenuto alla restituzione solo se il debito risulta dai libri contabili
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Di Florio | 10.12.2019 | n.32134
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario, fissato dall’art. 2560, secondo comma, c.c. con riferimento ai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, principio condizionato... Leggi tutto...
PPT: in caso di incremento del credito sopravvenuto al pignoramento, rileva l’importo esistente alla data di dichiarazione del terzo
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Liverani | 09.12.2019 |
Procedimento patrocinato dagli Avv.ti Tommaso Proto e Vincenzo Cretella del Foro di Roma Nelle ipotesi di pignoramento presso terzi, qualora siano pignorate somme depositate in un conto corrente, non rileva l’importo del credito esistente alla data d... Leggi tutto...
Illecito il comportamento dell’avvocato che offre prestazioni a prezzi simbolici
Sentenza | Consiglio Nazionale Forense, Pres. Mascherin | 06.12.2019 | n.148
Sebbene sia ammissibile offrire di svolgere l’attività professionale forense a titolo gratuito, non è invece accettabile né rispettoso dei principi deontologici utilizzare l’apparente gratuità della prestazione per accaparrarsi clienti che, altriment... Leggi tutto...
ART. 669 SEXIES C.P.C: il decorso degli otto giorni non decorre dall’eventuale decreto di correzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Raffone – Rel. Fucito | 05.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere Il dies a quo per il decorso degli otto giorni di cui all’art. 669 sexies c.p.c., 2° comma, per la notifica del decreto reso in assenza di contraddittorio... Leggi tutto...
SIMULAZIONE COMPRAVENDITA: il creditore può invocare elementi presuntivi a sostegno dell’azione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Maria Cristina Scarzella | 05.12.2019 | n.2549
LA MASSIMA Il creditore della parte venditrice di un contratto di compravendita immobiliare può invocare elementi presuntivi a sostegno della dichiarazione di simulazione ex art. 1414 c.c., nel qual caso sorge in capo all’acquirente l’onere di dimost... Leggi tutto...
USURA: la mancata produzione dei decreti ministeriali determina il rigetto dell’opposizione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo | 04.12.2019 | n.10814
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali rende ad essi inapplicabile il principio “iura novit curia” di cui all’art. 113 c.p.c., da coordinarsi, sul piano ermeneutico, con il d... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’avvocato distrattario ha diritto a copia esecutiva del titolo nel proprio interesse
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. est Marilisa Rinaldi | 04.12.2019 | n.3158
Eseguita la notifica del decreto ingiuntivo nel solo interesse del creditore e, pronunciata l’esecutività ex art. 647 c.p.c. per mancata opposizione, l’avvocato distrattario delle spese liquidate in proprio favore ha diritto al rilascio, nel proprio... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari