FALLIMENTO: se il credito è insinuato in via chirografaria, non si può chiedere la successiva ammissione in via ipotecaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 04.12.2019 | n.31659
A seguito dell’approvazione del piano di riparto fallimentare e della sua mancata impugnazione nei termini di legge, con susseguente chiusura della procedura concorsuale, rimane preclusa ai creditori concorrenti, ancorchè pretermessi, la possib... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il debitore va sempre condannato alla spese di lite in caso di accoglimento parziale
Sentenza | Tribunale di Bolzano, Giudice Giulio Scaramuzzino | 04.12.2019 | n.1144
In tema di opposizione a precetto la riduzione del credito da € 717.167,88 ad € 689.157,84 comporta in ogni caso la condanna del debitore al pagamento delle spese di lite, con una compensazione parziale proporzionale al credito ridotto. Questo è il p... Leggi tutto...
Il singolare teorema della domanda implicita e la sua compatibilità con i principi cardine dell’ordinamento processuale civile
Articolo Giuridico | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 04.12.2019 | n.11199
Commento redatto dagli Avv.ti Vincenzo Cretella e Francesca Pansa IL SINGOLARE TEOREMA DELLA DOMANDA IMPLICITA E LA SUA COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPI CARDINE DELL’ORDINAMENTO PROCESSUALE CIVILE È legittimo il provvedimento decisorio con il quale il Gi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Amleto Pisapia | 03.12.2019 | n.996
Allorché il cliente-correntista agisca in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, lo stesso ha l’onere di produrre in giudizio l... Leggi tutto...
BENEFICIO PRIMA CASA: l’immobile sito in zona destinata a “ville con giardino” deve essere ritenuto abitazione di lusso
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Rossetti | 03.12.2019 | n.31490
In tema di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, l’immobile sito in zona qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino” deve essere ritenuto abitazione di lusso, ai sensi dell’art. 1 del D.M. Lavori... Leggi tutto...
Il sequestro giudiziario, ex art. 670 c.p.c., sul titolo di credito è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Anna Maria Pezzullo | 02.12.2019 |
Non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Napoli, Giudice Anna Maria Pe... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: il mancato deposito nei termini dell’attestazione di conformità è una mera irregolarità formale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Errede | 29.11.2019 |
Il mancato deposito nei termini della attestazione di conformità rappresenta una mera irregolarità formale sanabile dal creditore procedente, e non una grave omissione rilevante ai fini della inefficacia del pignoramento o dell’estinzione della proce... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: incostituzionale la norma che limita la falcidiabilità dell’IVA
Sentenza | Corte costituzionale, Pres. dott. Giorgio Lattanzi | 29.11.2019 | n.245
Nelle procedure negoziate per la gestione del sovraindebitamento, la regola della falcidiabilità dell’IVA, attualmente prevista dall’art. 182-ter della legge fallimentare, anche in sede di concordato preventivo, non ha natura eccezionale.... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova degli avvenuti pagamenti è in capo al correntista
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 27.11.2019 | n.1646
Alla stregua dei princìpi generali sul riparto dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c., nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e del... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART.41 TUB: non si applica al giudizio divisionale endoesecutivo autonomo rispetto al procedimento esecutivo
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 27.11.2019 | n.825
Il giudizio divisionale endoesecutivo, diretto allo scioglimento della comunione incidentale su quello esecutivo, è processo ordinario di merito del tutto autonomo rispetto al procedimento esecutivo che ne abbia determinato l’insorgenza; tale giudizi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari