CRISI D’IMPRESA: il d.l. n. 118/2021 rinvia ancora l’entrata in vigore del “nuovo” Codice
Articolo Giuridico | 09.09.2021 |
9 settembre 2021 È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 118 del 24 agosto 2021, entrato in vigore il successivo 25 agosto 2021, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, no... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: in caso di fideiussione, basta la sola esistenza del debito e la consapevolezza del pregiudizio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Raffaele Zibellini | 09.09.2021 | n.920
“Con particolare riferimento poi alla posizione del fideiussore la revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esigibilità. Pertanto, prestata fideiussione in relazione alle f... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: i provvedimenti dell’autorità amministrativa sono prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 09.09.2021 | n.7204
In tema di fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust, si osserva che i provvedimenti delle autorità indipendenti di garanzia costituiscono prova privilegiata dei fatti accertati, che possono essere richiamati dalla parte interessa... Leggi tutto...
CONSECUZIONE CONCORDATO – FALLIMENTO: può accertarla anche il giudice dell’opposizione allo stato passivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 06.09.2021 | n.24056
“Non è precluso al giudice dell’opposizione allo stato passivo fallimentare, ai sensi della L. Fall., art. 98, accertare, in concreto, la consecuzione di procedure tra il concordato preventivo ed il successivo fallimento, ai fini dell’amm... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: è interrotta anche dalla domanda di insinuazione al passivo del fallimento
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1254
Gli atti contenenti proposte transattive inviate stragiudizialmente devono ritenersi idonei ad interrompere il decorso della prescrizione ex art. 2943 c. c., in quanto contenenti una chiara volontà dei soggetti titolari del potere dispositivo del di... Leggi tutto...
COMPETENZA: le parti possono attribuire competenza esclusiva solo prevedendola espressamente
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1264
In materia di competenza territoriale, la designazione convenzionale di un foro, in deroga a quello territoriale stabilito dalla legge, attribuisce a tale foro la competenza esclusiva soltanto se risulta un’enunciazione espressa, che non può tr... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l’azione di indebito oggettivo per la somma pagata in ecc... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ai fini della prescrizione è irrilevante il “fido di fatto”
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
Segnalato dall’avv. Sergio Giangreco del Foro di Reggio Calabria In tema di indebito bancario e relativa eccezione di prescrizione promossa dalla Banca, deve rilevarsi che, per le rimesse solutorie, il dies a quo non è rappresentato dalla data di chi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: per le rimesse solutorie il dies a quo decorre dal momento della singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
In materia di prescrizione dell’azione di ripetizione, il dies a quo va individuato scindendo i versamenti effettuati dal cliente sul proprio conto in due sottocategorie: rimesse ripristinatorie e rimesse solutorie. Per le prime il termine iniziale d... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desumere che l’istituto di credito, pur non formalizzando un cont... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari