USURA: non è ammessa la sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso di mora
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. Carosella – Rel. Aprea | 26.10.2023 | n.314
In tema di interessi convenzionali, la disciplina antiusura si applica sia agli interessi corrispettivi (e ai costi posti a carico del debitore per il caso di regolare adempimento del contratto) sia agli interessi moratori (e ai costi posti a carico... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: attribuisce al correntista il diritto di ottenere in modo mirato documenti relativi a operazioni degli ultimi dieci anni
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma In relazione all’onere della prova, l’art. 119 T.U.B. non prevede il diritto del correntista di ottenere in ogni tempo in via indiscriminata, globale ed onnicomprensiva la docu... Leggi tutto...
TAEG: costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma Il TAEG costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento e svolge una funzione meramente informativa, cosicché al fine di individuare eventuali nullit... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: l’ambiguità della testimonianza impone al giudice la trasmissione alla Procura della Repubblica
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In materia di procedura civile, qualora il danno lamentato da parte attrice non risulti adeguatamente documentato per l’inattendibilità delle dichiarazioni testimoniali, ciò impone la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica. Sono da con... Leggi tutto...
LEASING – VIZI OCCULTI: esclusa la responsabilità del fornitore qualora non fosse in condizione di poterli conoscere
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In tema di contratto di leasing, la responsabilità per vizi occulti del fornitore è ravvisabile nella sola ipotesi in cui risulti provato che lo stesso fosse stato a conoscenza degli stessi e li avesse nascosti o taciuti in mala fede. Qualora non ris... Leggi tutto...
PHISHING: sulla Banca incombe l’onere di provare tutte le misure di sicurezza necessarie alla protezione del cliente
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Nicoletta Riva | 24.10.2023 | n.1186
In caso di truffa informatica cd. phishing (sia essa avvenuta attraverso la clonazione di carte di credito o attraverso fenomeni online come il MITB) incombe sul prestatore di servizi di pagamento, e dunque, sull’istituto di credito, il duplice... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non può concedersi la provvisoria esecuzione se la pretesa non è stata sufficientemente provata in via monitoria
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 24.10.2023 |
Non può concedersi la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto quando la pretesa in via monitoria non sia sufficientemente dimostrata, in presenza di contratto la cui sottoscrizione non è stata disconosciuta ma è stata dichiarata come no... Leggi tutto...
INTERROGATORIO FORMALE: è un mezzo volto a provocare nell’autore la confessione giudiziale di fatti a lui sfavorevoli
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tassone | 24.10.2023 | n.29472
In materia di procedura civile, l’interrogatorio formale è un mezzo diretto a provocare la confessione giudiziale di fatti sfavorevoli all’autore della confessione, ad esclusivo vantaggio del soggetto deferente, mentre non può costituire... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: l’accordo tra avvocato e cliente sulla determinazione del compenso deve essere redatto in forma scritta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. – Rel. Aldo Carrato | 24.10.2023 | n.29432
In materia di compenso dell’avvocato, il requisito della forma scritta prescritto a pena di nullità dall’art. 2233 c.c., comma 3, per l’accordo tra professionista e cliente sulla determinazione consensuale dei compensi in deroga a quelli... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: sul prestatore dei servizi incombe un duplice onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Rosella Filippi | 23.10.2023 | n. 8223
In caso di truffa informatica cd. phishing incombe sul prestatore dei servizi di pagamento il duplice onere di provare di aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per la protezione del cliente e l’inadempimento doloso o gravemente colpos... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari
Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376




