Ammissione al passivo dei crediti per compensi professionali: non è richiesto alcun requisito di forma scritta
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. e Rel. Dott. Del Franco | 04.02.2015 |
Il mandato professionale può essere conferito anche in forma orale, sempreché la relativa prova risulti, quantomeno in via presuntiva, da idonei indizi plurimi, precisi e concordanti. Poiché il curatore è terzo estraneo ai fatti costitutivi del dir... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO MOBILIARE: il creditore può accedere all’anagrafe dei conti correnti
Ordinanza | Tribunale Mantova, Dott.ssa Laura De Simone | 03.02.2015 |
Il Tribunale, se non dispone di idonee strutture tecnologiche, può autorizzare il creditore procedente, in possesso del titolo esecutivo, ad ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute, senza necessità d... Leggi tutto...
NOTIFICA ATTO PROCESSUALE: per il notificante si perfeziona al momento della consegna all’ufficiale giudiziario
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro - Rel. Barreca | 03.02.2015 | n.1894
La tempestività della notificazione esige che la consegna della copia dell'atto per la notifica venga effettuata nel termine perentorio assegnato dalla legge o dal giudice e che l'eventuale tardività della notifica possa essere addebitata esclusivame... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: CTU inammissibile a fronte di generiche contestazioni
Ordinanza | Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto, dott. M. Emanuele Quadrami | 03.02.2015 |
Non può trovare accoglimento la richiesta di ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c., tutte le volte in cui sia tesa ad ottenere, del tutto inammissibilmente, l'ordine nei confronti dell'istituto bancario convenuto di esibire la documentazione che lo... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: è tale se vi sono clausole contrattuali di pagamento “a prima richiesta”
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mazzocca | 02.02.2015 | n.1615
La previsione contrattuale secondo cui il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente alla banca, a semplice richiesta scritta, quanto dovutole per capitale, interessi, spese, tasse ed ogni altro diritto accessorio consente una chiara qualificazione... Leggi tutto...
Alla vendita in sede esecutiva non si applica la garanzia per i vizi della cosa
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 01.02.2015 |
Nel caso in cui il bene venduto in sede esecutiva sia affetto da vizi, il trasferimento coattivo è immutabile, in quanto ai sensi dell'art. 2922 cc l'aggiudicatario non può far valere la garanzia per vizi, né esperire l'azione di rescissione per lesi... Leggi tutto...
MUTUO: valido il piano di ammortamento progressivo alla “francese”
Sentenza | Tribunale di Salerno dott. Alessandro Brancaccío | 30.01.2015 | n.587
Nel contratto di mutuo basato su ammortamento progressivo "alla francese" non si verifica alcun fenomeno anatocistico se la quota degli interessi viene computata sul debito residuo del periodo precedente, giacché gli interessi vengono quantificati so... Leggi tutto...
FALLIMENTO: sono prededucibili tutti i crediti sorti in funzione di precedenti procedure concorsuali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 30.01.2015 | n.1765
In materia di fallimento i crediti prededucibili sono i crediti qualificati da una specifica disposizione di legge e quelli sorti in occasione delle procedure concorsuali. Sussiste un'eccezione al principio della par condicio creditorum riferita a tu... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: prova della scientia decotionis: irrilevante l’andamento del conto con sconfinamenti e/o scoperti
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Prima Sezione, Pres. Lopiano - Rel. Candia | 30.01.2015 | n.539
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Ai fini della prova della scientia decotionis, il ricorso alle presunzioni, indica solo il metodo con il quale si può raggiungere la prova del fatto da dimostrare (la conoscenz... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la rilevazione del TEGM relativa agli interessi corrispettivi è inutilizzabile per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, G.U. dott. Francesco Ferrari | 29.01.2015 | n.1242
Ai fini dell'applicazione della normativa antiusura, atteso che le rilevazioni dei Tassi Effettivi Globali Medi da parte di Bankitalia sono sempre state condotte con riferimento esclusivamente ai tassi corrispettivi, ad oggi non è possibile una verif... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari