Esecuzioni civili circolare del Ministero sul contributo unificato
Altro | Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Civile - Ufficio 1° | 03.03.2015 | n.38550
Non deve essere percepito alcun tipo di contributo unificato per la fase c.d. incidentale, di competenza del giudice dell'esecuzione, relativa alla proposizione del giudizio di opposizione all'esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nelle opposizion... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: manca interesse ad agire quando il credito è irrisorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Salmè | 03.03.2015 | n.4228
In tema di procedimento esecutivo, qualora il credito, di natura esclusivamente patrimoniale, sia di entità economica oggettivamente minima, difetta, ex art. 100 cpc, l'interesse a promuovere l'espropriazione forzata, dovendosi escludere che ne deriv... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: CONDANNATO L’INVESTITORE CHE AZIONA UNA DOMANDA INFONDATA NEI CONFRONTI DELLA BANCA
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Marco Benatti | 02.03.2015 | n.251
L'art. 96 comma 3 cpc, così come introdotto dall'art. 45, comma 12, della Legge 18 giugno 2009, n. 69, nella parte in cui prevede che, in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell'art. 91 cpc, il Giudice anche d'ufficio può condannare la... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: dovuta anche se il contratto si risolve per mutuo dissenso
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Caracciolo | 02.03.2015 | n.4134
In tema di imposta di registro, lo scioglimento del rapporto contrattuale per mutuo dissenso, pur rientrando nella vasta categoria degli eventi risolutivi del contratto, realizza la ritrattazione bilaterale del contratto con la conclusione di un nuov... Leggi tutto...
Aste, la sospensione concordata tra le parti
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 01.03.2015 |
Il Giudice, su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo, sentito il debitore, può sospendere temporaneamente la procedura esecutiva per un periodo massimo di ventiquattro mesi, così come dispone l'art. 624 bis cpc. Introdotta dalla le... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: al frazionamento devono partecipare solo il mutuante ed il soggetto richiedente
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, Pres. Bruno Arcuri Rel. Teresa Chiodo | 27.02.2015 | n.298
Provvedimento segnalato da Anna Baldinelli Nel procedimento previsto dall'art. 39, comma 6-ter, del d.lgs. l settembre 1993, n. 385, il contenuto del frazionamento del mutuo è determinato dalla legge e ad esso non devono partecipare altri soggetti ol... Leggi tutto...
ANATOCISMO E USURA
Altro | Synergia Formazione, Starhotels Ritz - Milano | 26.02.2015 |
ANATOCISMO E USURA Reclami, contenzioso, contenzioso nell'attività bancaria e finanziaria Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali Milano, 26-27 febbraio 2015 Starhotels Ritz Synergia Formazione È stata presentata domanda di accreditamento (CFP) a... Leggi tutto...
Trascrizione tardiva di accettazione di eredità a processo esecutivo già iniziato
Articolo Giuridico | Procedura esecutiva | 26.02.2015 |
Il principio di continuità delle trascrizioni ai sensi dell'art. 2650 c.c. per orientamento consolidato trova piena applicazione anche nell'ambito della procedura esecutiva. La mancanza della trascrizione di un'accettazione di eredità, espressa o tac... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il concorso formale tra revocatorie è risolto col criterio di prevalenza generale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Del Franco | 26.02.2015 |
Nell'ipotesi di concorso formale di azioni revocatorie, proposte autonomamente dal Fallimento del primo alienante e dal Fallimento del primo acquirente nei confronti del medesimo atto di alienazione, si profila un potenziale concorso di azioni esprop... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ BANCA: in caso di domanda di finanziamento alla Regione, la banca non risponde per tardiva presentazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Fulvia Piro | 26.02.2015 | n.306
Nessuna responsabilità può essere ascritta alla Banca nei confronti del cliente in ordine alla domanda di finanziamento alla Regione, ai sensi dell’art 11, della L. 598/94 PIA, presentata dalle PMI (piccole e medie imprese) beneficiarie delle a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari