ACCORDO RISTRUTTURAZIONE DEBITI: ammesso ricorso in Cassazione avverso il decreto con cui la C.A. dispone in ordine all’omologazione
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 27.12.2016 | n.26989
Il decreto con cui la Corte d’Appello, decidendo sul reclamo ai sensi dell’art. 183, comma 1, richiamato dalla L.F., art. 182 bis, comma 5, provvede in senso positivo o negativo in ordine all’omologazione dell’accordo di ristr... Leggi tutto...
CLAUSOLA PENALE: la riduzione ad equità ex officio è subordinata ad assolvimento oneri di allegazione e prova
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Daniela Gaetano | 23.12.2016 | n.24022
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’esercizio del potere di riduzione della penale contrattuale ex art. 1384 c.c., è comunque subordinato all’assolvimento degli oneri di allegazione e prova, incombenti sulla parte che ne... Leggi tutto...
FALLIMENTO: nulli, ex art. 1418 c.c., i negozi di trasferimento a trattativa privata di immobili acquisiti alla procedura
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 23.12.2016 | n.26954
Nessun negozio giuridico attraverso il quale venga attuato il trasferimento a trattativa privata di immobili acquisiti al fallimento si sottrae alla sanzione di nullità ex art. 1418 c.c., che è destinata ad investire anche quei provvedimenti degli or... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: non impedisce il fallimento in estensione del socio occulto illimitatamente responsabile
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Terrusi | 23.12.2016 | n.26944
L’ammissione, in via definitiva, del socio al passivo del fallimento di una società non impedisce l’estensione della procedura fallimentare a quest’ultimo, ex art. 147 L.F., qualora ne venga accertata la qualità di socio occulto illimitatamente respo... Leggi tutto...
LEASING: la ricezione dei pagamenti non integra rinuncia tacita alla risoluzione ex art. 1456 c.c
Sentenza | Corte d’ Appello di Bari, Pres. - Rel. Salvatore Grillo | 22.12.2016 | n.1334
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La rinunzia tacita all’effetto risolutivo richiede un comportamento inequivoco, chiaramente incompatibile con la volontà di avvalersi di tale effetto. La recezione dei pagamenti anc... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO: il timbro postale di società privata non attribuisce data certa al documento
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Rel. Bernabai | 22.12.2016 | n.26778
Il D.Lgs. 22 luglio 1999, n. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE che ha liberalizzato i servizi postali, da un lato, consente alle imprese private che abbiano ottenuto apposita licenza dall’Amministrazione, di svolgere l’a... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: il creditore può agire in danno del demanio
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Corrado Cartoni | 22.12.2016 | n.23914
Il creditore ha diritto ad ottenere provvedimento con declaratoria della devoluzione dell’eredità in favore dello Stato e ad alla conseguente trascrizione del bene oggetto del compendio ereditario, considerato anche che lo Stato non può rinunciare e... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la sottoscrizione del solo cliente soddisfa il requisito di forma ex art. 23 TUF
Sentenza | Tribunale di Terni, Dott.sa Dalila Satullo | 21.12.2016 | n.1061
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Per soddisfare la funzione protettiva sottesa alla prescrizione di forma prevista dall’art. 23 TUF è sufficiente che il contratto sia sottoscritt... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PASSIVO: l’onere di produrre i documenti può avvenire con istanza di acquisizione al GD
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civile, Pres. dott. Ragonesi, Rel. Dott. Carlo De Chiara | 21.12.2016 | n.26339
Il giudizio di opposizione allo stato passivo è regolato dal principio dispositivo, sicché al creditore, la cui domanda ex art. 93 L.F. sia stata respinta dal giudice delegato, è fatto onere di produrre nuovamente, dinanzi al tribunale, nel corrispon... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile se sui beni sia stato disposto un sequestro preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Est. Terrusi | 20.12.2016 | n.26329
In tema di concordato preventivo con cessione totale dei beni, la fattibilità giuridica del piano costituisce presupposto di ammissibilità della proposta; ne consegue che quando, a carico della società proponente, sia stato disposto un sequestro prev... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari