SOCIETA CON LEGALE RAPPRESENTANTE DECEDUTO: è possibile chiedere la nomina di un curatore speciale
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Petitti -Rel. Bertuzzi | 17.04.2019 | n.10754
Una società il cui rappresentante legale sia deceduto e non sia stato sostituito non può essere convenuta in giudizio, occorrendo, a questo fine, la nomina di un curatore speciale ad processum, ai sensi dell’art. 78 c.p.c., poiché, in mancanza... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO DIRETTO ART. 72 BIS DPR 602/73: inammissibile ricorso ex art. 700 cpc per ottenere lo “sblocco” del conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 16.04.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il ricorso alla procedura d’urgenza atipica ex art. 700 c.p.c. non può essere ritenuto ammissibile in presenza di altri strumenti tipici, quale la sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.... Leggi tutto...
DENARO PRELEVATO DA UNA CARTA RUBATA: banca non responsabile se il cliente ha custodito il PIN con il bancomat
Sentenza | Giudice di Pace di Modena, Avv. Nicoletta Maccaferri | 16.04.2019 | n.286
La banca non è responsabile del prelievo di contanti da uno sportello, utilizzando una carta rubata e il relativo codice PIN, se il correntista, per colpa e negligenza, non ha custodito le stesse con cura. È da escludere un’ipotesi di responsabilità... Leggi tutto...
TRUST: l’inefficacia dell’atto istitutivo comporta anche quella dell’atto dispositivo
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 15.04.2019 | n.10498
Ai fini del conseguimento dello scopo dell’azione revocatoria, quest’ultima viene indirizzata non più solo nei confronti dell’atto di disposizione patrimoniale, e cioè l’atto mediante il quale il bene viene intestato in capo a... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo se non si rispetta il limite di finanziabilità
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Rapelli – Rel. Siccardi | 15.04.2019 | n.663
Il credito fondiario, non rispettoso del limite di cui all’art. 38 TUB, è nullo perché posto in essere in violazione di norme imperative, salva la possibilità di conversione in un ordinario finanziamento ipotecario ove ne risultino accertati i... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’assegnazione della casa familiare non “blocca” il pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.04.2019 |
Per “casa familiare” si intende l’insieme dei beni, mobili e immobili, finalizzati all’esistenza domestica della comunità familiare e alla conservazione degli interessi in cui essa si esprime e si articola. Nella fase “patologica” del rapporto coniug... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: il cliente non può agire per la risoluzione nei confronti della Banca segnalante
Ordinanza | Tribunale di Genova, Giudice dott. Pietro Spera | 11.04.2019 |
Con riferimento al giudizio avente ad oggetto una operazione di compravendita di diamanti – compiuta con l’attività di segnalazione della banca – l’istituto di credito non è legittimato passivamente in ordine alla domanda di risoluzione del contratto... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ricorribile per cassazione il decreto decisorio del reclamo sull’omologazione del piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 10.04.2019 | n.10095
È ammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto di accoglimento del reclamo proposto nei confronti del provvedimento di omologazione del piano proposto dal consumatore ai sensi dell’art. 12-bis della l.n. 3 del 2012... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: il provvedimento di “archiviazione” della procedura non è ricorribile per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Scaldaferri – Rel. Terrusi | 10.04.2019 | n.10078
In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, il provvedimento di mera reiezione del reclamo avverso il decreto di archiviazione del procedimento è privo dei caratteri della decisorietà e della definitività, non decidendo nel contradditt... Leggi tutto...
NOTIFICHE PEC DOPO LE 21: il perfezionamento avviene quando si genera la ricevuta
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Morelli | 09.04.2019 | n.75
La notifica a mezzo pec, eseguita dopo le ore 21 ed entro le ore 24, si perfeziona nel momento in cui viene eseguita. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75 del 09.04.2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 16-septies del d.... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari