RIPETIZIONE INDEBITO: le rimesse effettuate nel corso del rapporto non sono da considerare come pagamenti
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giulia Sorrentino | 05.02.2019 | n.19
Le rimesse effettuate dal correntista nel corso del rapporto non possono essere considerate quali pagamenti ai fini dell’azione di ripetizione di indebito, salvo che abbiano natura strictu s... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la condictio indebiti richiede necessariamente la produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Francesca Avancini | 15.02.2018 | n.138
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito bancario la mera dichiarazione del cliente di non aver sottoscritto il contratto di conto corrente è irrilevante, dovendo il cliente provare positiv... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: castelletto di sconto non assimilabile all’apertura di credito
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. Dist. Ortona, dott. Turco | 19.01.2016 |
In tema di azione di ripetizione dell'indebito, ove la banca conceda una linea di credito per anticipazione su fatture, fissando il c.d. castelletto di sconto, il termine di prescrizione per... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in mancanza della prova dell’affidamento le rimesse si presumono solutorie
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 24.11.2014 |
In difetto di prova che il conto sia "affidato", tutte le rimesse, avvenute nel decennio anteriore alla notificazione dell'atto introduttivo, si presumono "solutorie" e si prescrivono in die... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: se il conto corrente è a debito le rimesse hanno natura solutoria
Sentenza | Tribunale di Mantova, Est. Laura De Simone | 03.05.2014 |
LE MASSIME Se la prova circa la sussistenza tra le parti di un contratto di apertura di credito non è fornita i versamenti effettuati da parte del correntista nel corso del rapporto non potr... Leggi tutto...
ANATOCISMO: l’azione di mero accertamento del saldo e l’immutabilità della natura “ripristinatoria” o “solutoria” delle rimesse
Articolo Giuridico | 15.05.2014 |
A seguito del noto e dirompente intervento interpretativo della Suprema Corte di cui alla sentenza 24418/2010, i clienti delle Banche che intendono contestare, in relazione a rapporti di con... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- antiriciclaggio
- Avvocato
- Centrale Rischi
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- mutuo fondiario
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- prescrizione e decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Sanzioni disciplinari
- Societario
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari