CONCORDATO FALLIMENTARE: il pagamento rateale dei creditori privilegiati equivale a soddisfazione non integrale del credito
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Terrusi | 31.10.2016 | n.22045
In materia di concordato fallimentare la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati, per cui l’adempimento con una tempistica superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura fallimentare equiv... Leggi tutto...
EREDITÀ: la denuncia di successione non vale come accettazione tacita
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Orilia | 31.10.2016 | n.22017
L’accettazione tacita di eredità può desumersi soltanto dall’esplicazione di un’attività personale del chiamato, tale da integrare gli estremi dell’atto gestorio incompatibile con la volontà di rinunziare, e non altrimenti giu... Leggi tutto...
VENDITA TELEMATICA DEGLI IMMOBILI ALL’ASTA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 30.10.2016 |
Il decreto legge n. 59/2016, convertito nella legge n. 119/2016, ha modificato l’art. 569 cpc, introducendo l’obbligatorietà delle vendite immobiliari con le modalità telematiche, ad eccezione del caso in cui tale modalità di vendita sia pregiudiziev... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista ha l’onere di produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto
Sentenza | Tribunale di Rimini, dott. Federico Monaco | 27.10.2016 | n.1319
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente ha l’onere di produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto che, peraltro, sono direttam... Leggi tutto...
USURA: l’eventuale invalidità della clausola relativa al tasso moratorio non si estende a quella dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 27.10.2016 | n.3160
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La disposizione contenuta nell’art. 1815 c.c. deve intendersi riferita al solo tasso di interesse corrispettivo, elemento costitutivo necessario, sul piano causale, del t... Leggi tutto...
MUTUO: il giudice non può rilevare d’ufficio la nullità di clausole ex art. 127 T.U.B. sulla base della sola produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 26.10.2016 |
Il giudice non può rilevare la nullità di clausole ex art. 127 TUB solo sulla base della semplice produzione del contratto di mutuo, al fine di non svuotare di significato l’art. 2697 c.c. e sovvertire le regole minime attinenti al contradditto... Leggi tutto...
PATTO MARCIANO: ammesso ora anche nei finanziamenti alle imprese
Articolo Giuridico | 25.10.2016 |
L’art. 2 della L. n. 119 del 30 giugno 2016, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 2 luglio 2016, ha introdotto nel Testo Unico Bancario l’art. 48-bis, con il quale è stato disciplinato il finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di un... Leggi tutto...
USURA: l’eccezione relativa all’usurarietà del tasso di interesse non può essere rilevata d’ufficio dal giudice
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 25.10.2016 |
Va rigettata l’eccezione di usura se non è stata oggetto di specifica contestazione, non potendo essere rilevata d’ufficio. Di conseguenza sono inammissibili la CTU e l’ordine ex art. 210 cpc per supplire la carenza probatoria di u... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il deposito realizza un “VALIDO EQUIVALENTE” della firma mancante
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott.ssa Antonella Rimondini | 24.10.2016 | n.1983
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Per i contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam, non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contratti. La produzione in... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: meramente esplorativa la CTU basata solo sugli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Dott.ssa Patrizia Cazzato | 24.10.2016 | n.73
In materia di ripetizione di indebito, grava sull’attore l’onere di allegare e provare i fatti a sostegno della domanda, producendo in giudizio i singoli contratti di cui deduce la nullità. E’ meramente esplorativa la CTU espletata solo su estratti c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari