ACTIO INDEBITI: l’ordinanza ex 186-quater cpc che la definisce parzialmente, in caso di rinuncia a sentenza, produce effetti sull’intero giudizio
Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Terrusi | 13.10.2016 | n.20693
L’ordinanza ex art.186-quater c.p.c., che pronuncia su alcuni capi della domanda, se è fatta rinuncia alla sentenza, produce gli effetti di una sentenza definitiva sull’intero oggetto del giudizio, con la conseguenza che le parti possono impugnarla i... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice Delegato può emettere ordine di liberazione immobile
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Dott.ssa Laura De Simone | 13.10.2016 |
Quando la vendita dei beni immobili è programmata secondo le regole processual-civilistiche, può trovare sicura applicazione l’art. 560, comma terzo, c.p.c., trattandosi di norma propria dell’espropriazione immobiliare funzionale a consentire al giud... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: la sottoscrizione non è requisito indefettibile della manifestazione di volontà
Sentenza | Corte Appello L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Cimini | 12.10.2016 | n.1055
Provvedimento segnalato da Annalisa Caroni di Modena LA MASSIMA La sottoscrizione del contratto, contestuale o su identici documenti oggetto di scambio, non è un requisito indefettibile della manifestazione della volontà contrattuale dettato da premi... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la banca non ha l’obbligo di produrre il contratto da lei sottoscritto
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Dott. Daniele Sodani | 12.10.2016 | n.422
Provvedimento Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La Banca non ha l’onere di produrre il contratto sottoscritto da ciascun contraente, e la circostanza di avere depositato la copia sottoscritta dal solo c... Leggi tutto...
NOTAIO: passibile di sanzione disciplinare se omette di attestare la conformità allo stato di fatto dei dati catastali
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. E. Bucciante – Rel. A. Giusti | 11.10.2016 | n.20465
Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio, a norma dell’art. 28, comma 1, n. 1, della legge notarile, per avere redatto un atto espressamente proibito dalla legge, in ipotesi di omissione della dichiarazione, richiesta dalla L. n. 52 d... Leggi tutto...
PRECETTO PER SOMMA ECCEDENTE QUELLA DOVUTA: quali conseguenze sulle spese di lite?
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 11.10.2016 | n.20374
In tema di spese processuali, quando nel giudizio di opposizione esecutiva si accerti che il creditore esecutante abbia chiesto con il precetto il pagamento di una somma anche di poco eccedente quella dovuta, con conseguente accoglimento “in pa... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’ordine di esibizione della documentazione contabile non può sopperire all’inerzia di parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Natalia Ceccarelli | 10.10.2016 | n.2236
L’ordine di esibizione deve dirigersi in via diretta ed immediata all’accertamento dei fatti rilevanti per la decisione della causa, e non può tendere a scopi meramente esplorativi, id est a verificare se i documenti eventualmente support... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il mero cumulo tra interessi moratori e corrispettivi ai fini della verifica di usurarietà
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Anna Rombolà | 10.10.2016 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Nell’ambito dei contratti di finanziamento, gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni “accidentali” (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibili al... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non rilevano ai fini della L. n. 108/1996
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott. Raffaele Califano | 10.10.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori e corrispettivi hanno una diversa natura e funzione: i primi, costituiscono una liquidazione forfettaria minima del danno per il ritardo imputabile nel pagamento dei debiti di den... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE FORZATA: UNO DEI MODI DI LIQUIDAZIONE DEL COMPENDIO PIGNORATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.10.2016 |
L’assegnazione forzata costituisce, al pari della vendita, uno dei modi di liquidazione del compendio pignorato ed è caratterizzata dal fatto che il trasferimento del diritto sottoposto ad esecuzione avviene a favore di un creditore concorrente (proc... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari