REATO DI USURA: nessuna responsabilità penale per i dipendenti della Banca
Sentenza | Tribunale di Ferrara, sez.penale, Pres. Luca Marini | 06.10.2016 | n.1247
I dipendenti bancari non possono assumere alcuna condotta attiva in relazione al reato di usura, non avendo gli stessi il potere di determinare i tassi e gli oneri da applicare in corso di rapporto. Questo il principio affermato dal Tribunale di Ferr... Leggi tutto...
LA RIFORMA OPERATA DAL D.L. N. 168 DEL 31 AGOSTO 2016
Articolo Giuridico | 05.10.2016 |
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 127 del 31 agosto 2016, ha approvato il D.L. n. 168, pubblicato sulla G.U. n. 203, avente ad oggetto “Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, per l’efficienza degli u... Leggi tutto...
PROCEDURA: in caso di conversione rito da ordinario in sommario si può assegnare causa in decisione in prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 05.10.2016 |
All’udienza di prima comparizione ex art. 183 c.p.c., il giudice può convertire ex art. 183 bis c.p.c. il procedimento da ordinario in sommario ed invitare le parti a precisare la conclusioni in ragione della sua semplicità e speditezza ed, in mancan... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: i protesti pubblicati successivamente sono irrilevanti
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Fabio Di Lorenzo | 04.10.2016 | n.2488
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In materia di revocatoria fallimentare, è onere di parte attrice provare i presupposti dell’azione. I protesti ed i bilanci successivi alle rimesse oggetto di revocatoria, unitamente al fatto che il sald... Leggi tutto...
SOCIETÀ DI CAPITALI: la cancellazione volontaria comporta la rinuncia all’azione di indebito bancario
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 04.10.2016 | n.10637
Provvedimento reso nell’ambito di un giudizio patrocinato da De Simone Law Firm La cancellazione volontaria dal registro delle imprese di una società di capitali ne provoca l’estinzione e comporta la rinuncia all’esercizio di mere pretese, (azi... Leggi tutto...
USURA: ancora un “no” alla sommatoria tra moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott. Andrea Bernardino | 04.10.2016 |
Ai fini della verifica del mancato superamento del tasso soglia dell’usura non è possibile procedere alla sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivo e moratorio in quanto i due tassi hanno funzione, natura e applicazione del tutto div... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: ha funzione meramente informativa e non è assoggettabile alla disciplina ex art. 117, comma sesto, T.U.B.
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 04.10.2016 | n.2724
L’I.S.C., quale valore indicante il costo totale di una operazione di finanziamento ha una funzione tipicamente informativa e non risulta assoggettabile alla disposizione di cui all’art. 117, sesto comma, T.U.B., che fa riferimento alle diverse categ... Leggi tutto...
MUTUO: usi civici sull’immobile ipotecato, notaio condannato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Francesco Graziano | 03.10.2016 | n.10660
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’accertamento del nesso causale tra una condotta omissiva e l’evento di danno è regolato, anche in materia civile, dagli artt. 40 e 41 cod. pen., i quali pongono la regola dell’equival... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: STOP SE LA VENDITA E’ INFRUTTUOSA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.10.2016 |
Nel corso della procedura esecutiva, può accadere che l’immobile pignorato subisca un notevole deprezzamento del suo valore a seguito della diserzione delle vendite. Soccorre in tal caso l’art. 164-bis cpc disp.att., introdotto con il Decreto Legge n... Leggi tutto...
USURA LEASING: la potenziale usurarietà dell’interesse moratorio non azzera gli interessi corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott.Giuseppe Magnoli | 30.09.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’eccezione di usurarietà dell’interesse moratorio complessivamente determinato, per effetto della combinazione delle discipline convenzionali, non consente l’accoglimento della tesi mira... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari