NOTIFICA: l’ufficiale giudiziario non può rettificare la relata di notifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 28.03.2013 | n.7714
Le dichiarazioni dell'ufficiale giudiziario, che costituiscano il frutto della diretta attività e percezione del pubblico ufficiale che le ha effettuate, sono assistite da fede fino a querela di falso, ai sensi dell'art.2700 cc. Ed invero, poichè l'... Leggi tutto...
Tagli alle parcelle degli avvocati: nuovi poteri al giudice
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.03.2013 | n.7807
Se la lite si conclude con una transazione, il giudice può applicare - non essendoci una parte vincitrice e una parte soccombente - criteri tali da ricondurre a "giustizia concreta" l'ammontare dell'onorario invocato dall'avvocato nei confronti del p... Leggi tutto...
NOTIFICHE: la relata è valida anche se certificata con formula sintetica “a stampa”
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.03.2013 | n.7811
L'attestazione della consegna attraverso una formula sintetica e a stampa, non risultando barrate le voci "consegna a mani proprie" e "ad altra persona presente nell'abitazione" è valida . Con ordinanza n. 7811 del 28/3/2013 la Corte di Cassazione si... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO: è legittima anche ante art.117 bis TULB.
Sentenza | Tribunale di Milano, dottore Antonio S. Stefani | 27.03.2013 |
L'applicazione da parte delle banche della COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO (cd. C.M.S.) nei rapporti con i clienti ha dato origine a numerose contestazioni sulla validità di tale clausola in assenza di una specifica previsione normativa, prima della... Leggi tutto...
FALLIMENTO – dies a quo riassunzione – conoscenza legale interruzione
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 27.03.2013 |
In caso di fallimento di una delle parti costituite in giudizio, il termine per la riassunzione del processo decorre dalla conoscenza legale dell'evento interruttivo e non già dalla conoscenza effettiva. La comunicazione effettuata dal difensore de... Leggi tutto...
CONTRATTI – Scioglimento del contratto – Recesso unilaterale, legale e convenzionale – conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 27.03.2013 | n.7662
Il recesso unilaterale dal contratto, previsto dall'art. 1385, secondo comma, cod. civ., è di natura legale e non convenzionale, trovando la sua giustificazione nell'inadempienza dell'altra parte, laddove l'art. 1373, primo comma, cod. civ., secondo... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: SUCCESSIONE NELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA NEL PROCESSO ESECUTIVO
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dellEsecuzione dr. Carbone | 27.03.2013 |
Per effetto della fusione per incorporazione la società incorporata non si è estinta, né per effetto della fusione è sorto un nuovo soggetto giuridico distinto sa quello incorporato ma si è verificata solo una vicenda modificativa in forza della qual... Leggi tutto...
LEHMAN: il default non era prevedibile tre anni prima!
Sentenza | Tribunale di Rimini, dott. Dario Bernardi | 27.03.2013 |
Il default di Lehman Brothers certamente non era percepibile da parte dell'intermediario finanziario tre anni prima che lo stesso si verificasse. Nemmeno sussisteva un obbligo giuridico di informare l'investitore di circostanze sopravvenute ed utili... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE: il termine decorre dalla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale sulla Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 26.03.2013 | n.7580
Il rischio di una quiescenza sine die del processo sospeso non trova più spazio nel sistema giudiziario. La Corte di Cassazione, prima sezione, con sentenza del 26/03/2013 n.7580, torna a pronunziarsi in merito alla decorrenza del termine per riassun... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CIVILE – Legittimazione attiva e passiva – Litisconsorzio necessario estromissione obbligo di pronuncia sulle spese processuali
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 26.03.2013 | n.7625
La sentenza definitiva di estromissione dal giudizio di un soggetto privo di legittimazione passiva ha il valore di una pronuncia di rigetto della domanda proposta contro tale soggetto, e, quindi, esaurendo nei confronti di questo la materia del cont... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari