PREDEDUCIBILITÀ CREDITO PROFESSIONALE: no a interpretazioni restrittive art.111, comma 2 L.F.
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 08.04.2013 | n.8533
Un secco no della Corte di Cassazione ad interpretazioni restrittive dell'art.111, comma 2 l.f. per cui all'imprenditore in crisi deve essere riconosciuta la migliore assistenza, senza limiti di sorta al fine di favorire l'accesso a procedure alterna... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: il termine di impugnazione decorre dalla pubblicazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 08.04.2013 | n.8508
Il termine di impugnazione della sentenza decorre dalla data di pubblicazione e non dalla data in cui il cancelliere da avviso alla parti dell'intervenuto deposito. Con sentenza n.8508 dell'8/4/2013, la Corte di Cassazione si è pronunziata in merito... Leggi tutto...
RAPINA: il datore di lavoro è responsabile dei danni occorsi al dipendente ferito.
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 08.04.2013 | n.8486
Con il significativo arresto giurisprudenziale in commento, gli Ermellini aggiungono un importante tassello al puzzle ermeneutico relativo all' interpretazione dell'art.2087 cc, norma di chiusura del sistema antinfortunistico, estensibile a situazion... Leggi tutto...
TERRE GRAVATE DA USI CIVICI: ACQUISTO IN PROPRIETÁ COL DECRETO COMMISSARIALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.04.2013 | n.8506
I beni acquistati dal coniuge con il decreto del Commissario per la liquidazione degli usi civici, di legittimazione all'occupazione abusiva, anteriormente al 20/9/1975 e liberati dal canone enfiteutico in data successiva alla predetta riforma, non c... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: in caso di morte del reo per la parte civile decorre dalla dichiarazione di improcedibilità
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite | 05.04.2013 | n.8348
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre dalla dichiarazione giudiziale di improcedibilità anche in caso di decesso del REO e cioè della persona imputata del fatto penale. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n.83... Leggi tutto...
VENDITA: se vi è notevole sproporzione, il GD può revocare l’aggiudicazione.
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 05.04.2013 | n.8424
In tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, al giudice delegato è attribuito ai sensi dell'art.108 comma 3 n.1 il potere discrezionale di disporre la sospensione della vendita anche ad aggiudicazione avvenuta e prima che sia stato emesso il d... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO – SENTENZA DEFINITIVA – PRESCRIZIONE DECENNALE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione V | 05.04.2013 | n.8380
In tema di imposta di registro, qualora la pretesa erariale si fondi su di una sentenza passata in giudicato, la relativa cartella esattoriale, avendo a oggetto un credito definitivamente accertato a seguito di contenzioso, e come tale avente titolo... Leggi tutto...
AMMESSE LE DEDUZIONI NUOVE PER CONTRASTARE L’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 05.04.2013 | n.8419
Non può essere applicata la regola processuale del divieto di mutamento della domanda in corso di causa, se nell'ambito di una procedimento civile, parte attrice prospetta una nuova tesi difensiva in diritto attraverso una differente qualif... Leggi tutto...
PER IL REATO DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE BASTA IL DOLO GENERICO
Sentenza | Cassazione penale, quinta sezione | 05.04.2013 | n.15836
Ai fini della configurazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale di cui all'art.216, comma primo, n.2 ult. parte, legge fall., è sufficiente il dolo generico, rappresentato dalla consapevolezza dell'agente che una determinata tenuta dei... Leggi tutto...
APPELLO: valida la notifica a “collega di studio”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda, Pres. Bursese - Re. Bertuzzi | 05.04.2013 | n.8509
La notifica di un appello effettuata in un luogo diverso dall'elezione di domicilio con consegna ad un "collega di studio" è nulla in quanto effettuata in violazione dell'art.330 cpc. Quando la notifica viene eseguita ai sensi dell'art. 139 c.p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari