BOND ARGENTINI: per l’azione di ripetizione non è necessario il default
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice dott. Giovanni Liberati | 19.04.2013 | n.-
L'azione di ripetizione dell'indebito, proposta in relazione alla nullità delle operazioni poste in essere in conseguenza della nullità del contratto quadro di intermediazione finanziaria, è soggetta alla ordinaria prescrizione decennale (espressamen... Leggi tutto...
GRATUITO PATROCINIO: sanzione per l’avvocato che chiede compensi
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 19.04.2013 | n.9529
In relazione all'attività stragiudiziale svolta dall'avvocato e non seguita dell'attività giudiziale per la quale il cliente è stato ammesso al beneficio dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, non possono essergli chiesti compensi. Ne co... Leggi tutto...
RISCOSSIONE: legittima la cartella esattoriale inviata all’erede
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione tributaria | 19.04.2013 | n.9583
Con la sentenza n.9583/2013, la Corte di legittimità, sezione tributaria, ha stabilito che non sussiste alcuna violazione delle garanzie di difesa del contribuente, nel caso in cui la notifica di una cartella esattoriale venga effettuata all'erede de... Leggi tutto...
REVOCATORIA: scientia decotionis impossibile fornire prova diretta della sua esistenza
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Antonio Pensato | 19.04.2013 | n.815
Poiché la conoscenza dell'altrui stato di insolvenza, meglio nota come scientia decotionis, è un atteggiamento meramente psichico ed interiore della persona è praticamente impossibile fornire una prova diretta della sua esistenza. Pertanto detta prov... Leggi tutto...
TASSAZIONE DECRETO INGIUNTIVO BANCHE LE NUOVE DECISIONI
Rassegna Giurisprudenziale | 18.04.2013 | n.3
Si consolida il principio secondo il quale la registrazione degli atti giudiziari che contengono la condanna in solido del debitore principale e del fideiussore scontano l'imposta di registro in misura fissa. L'importo oggetto di condanna al pagament... Leggi tutto...
FALLIMENTO: è legittima l’iniziativa del PM su segnalazione del medesimo Tribunale fallimentare
Sentenza | Corte di Cassazione, sezioni unite | 18.04.2013 | n.9409
Esiste ancora il fallimento d'ufficio ???????? La desistenza del creditore istante non scongiura il rischio del fallimento se il Tribunale trasmette gli atti al pm. Ove un giudice civile, nel corso di un procedimento civile, rilevi l'insolvenza di u... Leggi tutto...
APPELLO: la cassazione cancella l’onere dell’avvertimento di cui all’art.343 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 18.04.2013 | n.9407
Ubi lex voluit, dixit - Dove la legge ha voluto ha detto. Cosi nelle IMPUGNAZIONI CIVILI di appello le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui l'art.342 cpc., nel testo derivante dall'art.50 della legge... Leggi tutto...
SOSTITUZIONI IN UDIENZA: per l’avvocato è sufficiente la delega orale
Ordinanza | Tribunale di Milano, sezione nona, dott. Giuseppe Buffone | 18.04.2013 |
La riforma forense trova la sua corretta applicazione. La legge 274/12, inerente la "Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense", entrata in vigore il 02/02/2013, al secondo comma, dell'art.14, regola la facoltà del professionista di... Leggi tutto...
Il notaio può concordare con il cliente compensi più bassi rispetto agli standard
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9358
Non sussiste alcuna violazione del codice deontologico nei confronti dei notai che per l'attività professionale svolta richiedano compensi inferiori agli standard minimi di cui all'art.147 lett.c) della legge notarile. Così si è pronunziata la Corte... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è inammissibile la domanda che subordini il piano al perfezionamento di una transazione fiscale
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice relatore dott. Enrico Caria | 17.04.2013 |
Una previsione di piano concordatario subordinata al mancato perfezionamento di una transazione fiscale è incompatibile con il sistema di formazione del consenso concordatario che impone in sede di votazione la esistenza di un unico protocollo negozi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari