SOVRAINDEBITAMENTO: rilevante il rispetto del merito creditizio da parte della banca nella concessione del prestito
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 21.10.2020 |
Il piano del consumatore può essere omologato quando questi appare del tutto meritevole per non aver assunto i propri debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere ovvero senz... Leggi tutto...
La qualifica di “consumatore” del fideiussore di una società commerciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ - 3, Pres. Frasca – Rel. Rubino | 08.05.2020 | n.8662
La persona fisica, che s’impegna a garantire le obbligazioni assunte da una società commerciale, può beneficiare della qualifica di “consumatore” (nell’accezione delineata in sede comunitari... Leggi tutto...
LEASING: il fideiussore-socio non può invocare l’applicazione della disciplina relativa ai “contratti del consumatore”
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Sonia Suppressa | 17.09.2019 | n.17708
Ai fideiussori non è applicabile la disciplina relativa ai cd. “contratti del consumatore”, quando il debitore principale riveste la qualità di imprenditore, atteso che, in tal caso, la qual... Leggi tutto...
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: competente per territorio è il Tribunale del luogo in cui ha la residenza il consumatore
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 28.02.2019 | n.734
Il foro previsto, in materia di trattamento dei dati personali nei confronti del titolare del trattamento, quando viene invocato nell’ambito di un rapporto di consumo, è il foro speciale del... Leggi tutto...
FORO DEL CONSUMATORE: inapplicabile la disciplina consumeristica se il fideiussore detiene quote della società debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dorita Fratini | 08.08.2018 | n.1329
La disciplina del consumatore è applicabile alla persona fisica che presti fideiussione per le obbligazioni contratte da una società per lo svolgimento di un’attività d’impresa nei casi in c... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ecco la nozione di consumatore abilitato al piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 01.02.2016 | n.1869
La nozione di consumatore, abilitato al piano, non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d'impresa o professionali, invero compatibili se pregresse o... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’imprenditore non ha diritto al preventivo avviso di segnalazione
Altro | Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Napoli | 09.04.2014 | n.2201
Nell'ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia, non sussiste in capo all'intermediario finanziario l'obbligo della preventiva comunicazione qualora il soggetto segnal... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari