ISSN 2385-1376In materia di procedura civile, il giudice della Corte di appello non può rigettare l’istanza di ammissione di una consulenza tecnica di ufficio proposta da una delle parti senza una sufficiente e congrua motivazione.
Deve dunque ritenersi ingiustificatamente assiomatica la qualificazione come “esplorativa” ed elusiva dell’onere della prova attribuita dal giudice a quo alla consulenza tecnica invocata da una parte.
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Dell’Utri, con la sentenza n. 29057 del 19 ottobre 2023, con la quale è stato accolto un ricorso avverso una decisione di merito che aveva rigettato una richiesta di consulenza tecnica d’ufficio.
Secondo la Suprema Corte “la motivazione posta dalla corte territoriale a fondamento del rigetto dell’istanza istruttoria formulata dalla debitrice (con riguardo all’ammissione di una consulenza tecnica d’ufficio) risulta del tutto insufficiente e incongrua, sia perché non è stata spiegata la ragione per la quale i dati già acquisiti non consentissero di verificare quanto invocato dall’appellante, sia perché non è stato chiarito quali ulteriori fatti dovessero essere provati, sia perché non si è tenuto conto della possibilità di assegnare all’indagine peritale funzione “percipiente”, quando si verte su elementi allegati dalla parte, ma che soltanto un tecnico è in grado di accertare, per mezzo delle conoscenze e degli strumenti di cui dispone. “
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
CTU: NON PUÒ ESSERE AMMESSA SE MERAMENTE ESPLORATIVA
IL MEZZO D’INDAGINE NON SUPPLISCE LA CARENZA PROBATORIA
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
https://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/ctu-non-puo-essere-ammessa-se-meramente-esplorativa
MUTUO-CTU: INAMMISSIBILE QUANDO AVREBBE UNA VALENZA MERAMENTE ESPLORATIVA
NON SI PUÒ SOPPERIRE CON LA CONSULENZA ALLE CARENZE ASSERTIVE E PROBATORIE DI PARTE ATTRICE
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 15.07.2020 | n.1903
SUL DEBITORE GRAVA L’ONERE DI PRODURRE I DECRETI MINISTERIALI PER IL PRINCIPIO “IURA NOVIT CURIA”
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 12.03.2019 |
CTU – USURA: NON PUÒ ESSERE DISPOSTA PER ESONERARE LA PARTE DALL’ONERE DELLA PROVA
È INAMMISSIBILE SE FINALIZZATA AD INDAGINE ESPLORATIVA SU FATTI NON PROVATI
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Anna Rossiello | 21.01.2019 |
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno









