RICUSAZIONE GIUDICE: Possibile decisione causa dopo scadenza termini ex art.190 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.12.2012 | n.22917
"La presentazione dell'istanza di ricusazione non sospende mai, di per sé sola, il procedimento nel quale è avanzata. Ne consegue che, ove la decisione sulla medesima dia intervenuta in un momento anteriore alla scadenza dei termini già fissati dal g... Leggi tutto...
l’avvocato cancellato può riscriversi all’albo prima di 5 anni
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni unite | 12.12.2012 | n.22785
Per la reiscrizione all'albo l'avvocato cancellato non deve attendere 5 anni Non deve attendere 5 anni l'avvocato cancellato dall'albo con provvedimento disciplinare comminato a seguito della sanzione penale subita per aver ceduto droga in carcere a... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE E AZIONE REVOCATORIA: Inefficacia nei confronti dei creditori
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 12.12.2012 | n.22878
Gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito e alla prestazione della fideiussione sono soggetti ad azione revocatoria se compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore, in base al solo requisito soggettivo della consa... Leggi tutto...
La riforma del condominio – tavole sinottiche a cura di dott. Giuseppe Buffone
Legge | 11.12.2012 |
Ecco le tavole sinottiche (con il vecchio e il nuovo testo a confronto) contenenti le modifiche apportate dalla riforma del condominio. Disegno di legge definitivamente approvato in data 20.11.2012 Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17.12.2012 Entrata in... Leggi tutto...
IRAP: lo studio associato non è sempre tenuto al pagamento
Sentenza | Corte di cassazione, sezione sesta | 10.12.2012 | n.22506
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.22506 ha affermato che lo studio legale associato non deve sempre pagare l'IRAP. Invero, precisa la Corte che la presuntione hominis secondo cui la sussistenza di uno studio associato costituisce indizio della... Leggi tutto...
CARTELLE ESATTORIALI: l’ammissione al passivo non necessita della preventiva iscrizione a ruolo
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.12.2012 | n.22437
La domanda di ammissione al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria, presentata dall'Amministrazione finanziaria, non presuppone necessariamente, ai fini del buon esito della stessa, la precedente iscrizione a ruolo... Leggi tutto...
AVVOCATO: È RESPONSABILE SOLO IN BASE A CRITERI PROBABILISTICI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 10.12.2012 | n.22376
"In relazione al contratto d'opera intellettuale, ancorché risulti provato l'inadempimento del professionista alla propria obbligazione, il danno derivante da eventuali sue omissioni deve ritenersi sussistente solo qualora, sulla scorta di crit... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: la produzione dei documenti solo in tale fase esclude la condanna alle spese
Decreto | Tribunale di Udine, Giudice relatore dott. Gianfranco Pellizzoni | 07.12.2012 | n.-
In tema di ammissione al passivo, la disciplina tanto dell'anticipazione bancaria, quanto del contratto di conto corrente di corrispondenza prevede che, per l'ammissione al passivo del saldo negativo derivante da operazioni di fido (quali aperture di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: LA CORTE COSTITUZIONE HA DEPOSITATO LA SENTENZA IL 6 DICEMBRE 2012
Sentenza | Corte Costituzionale | 06.12.2012 | n.272
Si pubblica il testo integrale della sentenza 6 dicembre 2012, n. 272 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del decreto legislativo del a marzo 2012 n.28 nella parte in... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: il termine per proporre reclamo decorre dalla comunicazione del curatore
Sentenza | Corte di Cassazione | 06.12.2012 | n.21985
Solo la comunicazione fatta dal curatore è idonea a far decorrere il termine per il reclamo essendo il soggetto istituzionalmente preposto a tale attività La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21985 del 06/12/2012, si è pronunciata in materia di es... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari