DERIVATI: la dichiarazione di operatore qualificato esime l’intermediario dagli obblighi informativi
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Giovanni Liberati | 13.05.2014 | n.3462
In tema di contratti di intermediazione mobiliare, ai fini dell'appartenenza del soggetto, che stipula il contratto con l'intermediario finanziario, alla categoria degli operatori qualificati, è sufficiente l'espressa dichiarazione per iscritto da pa... Leggi tutto...
VINCOLO DI DESTINAZIONE EX ART. 2645 TER C.C.: interpretazione restrittiva
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia (Pres. Savastano, est. Morlini) | 12.05.2014 |
Il vincolo di cui all'art. 2645 ter c.c., norma da interpretare restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c., non può essere unilateralmente autodestinato su di un bene... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA – DICHIARAZIONE INFEDELE – ONERE DELLA PROVA
Sentenza | Cassazione penale, Sezione terza | 12.05.2014 | n.19416
Il professionista deve dimostrare la riconducibilità degli elementi passivi alle imposte acquisite come sostituto. Nel caso in cui un professionista venga imputato ai sensi dell'art. 4 del D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, del reato di dichiarazione infed... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA : LA PERIZIA, CARDINE DEL PIGNORAMENTO
Articolo Giuridico | 11.05.2014 |
DA CHI E' REDATTA LA PERIZIA SULL'IMMOBILE? La perizia è redatta dal consulente tecnico d'ufficio, professionista esperto in materia, che svolge la funzione di ausiliario del Giudice dell'Esecuzione nell'ambito di rigide e precise competenze, defini... Leggi tutto...
IPOTECA: La cancellazione non può essere ordinata con provvedimento d’urgenza
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Natalia Ciccarelli | 09.05.2014 |
La cancellazione dell'iscrizione ipotecaria non può essere ordinata in via provvisoria né si può fare riferimento, sulla base di una delibazione sommaria, ad alcuna pronuncia inibitoria e/o coercitiva equipollente alla cancellazione stessa. La... Leggi tutto...
FALLIMENTO: può essere dichiarato entro un anno dalla cancellazione della società dal registro delle imprese
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2014 | n.10105
Ai sensi dell'art. 10 L. Fall., ai fini della decorrenza del termine annuale entro il quale può essere dichiarato il fallimento di un'impresa svolta in forma societaria, occorre fare riferimento alla data della sua effettiva cancellazione dal registr... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ammissibile il concordato preventivo che preveda il pagamento dilazionato dei crediti privilegiati
Sentenza | Cassazione civile, Prima sezione | 09.05.2014 | n.10112
È ammissibile una proposta di concordato preventivo che preveda il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati, i quali, in tal caso, hanno diritto di voto e sono per tale aspetto equiparati ai creditori chirografari, nella misura corrispondente... Leggi tutto...
PRESCRIZIONI PRESUNTIVE: inopponibili solo per crediti riconosciuti in giudizio
Ordinanza | Cassazione Civile | 08.05.2014 | n.9930
Se è vero che, in tema di prescrizioni presuntive l'ammissione di non avere estinto il debito, da parte del debitore, può legittimamente risultare anche per implicito dalla contestazione dell'entità della somma, l'ammissione, per essere giuridicament... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’ipoteca, costituita dopo il sorgere del credito garantito, è atto a titolo gratuito
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione, Pres. AMATUCCI, Rel. STALLA | 08.05.2014 | n.9987
LA MASSIMA In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di ipoteca successiva al sorgere del credito garantito ha natura di atto a titolo gratuito, con conseguente indifferenza dello stato soggettivo del terzo, senza che abbia rilievo la... Leggi tutto...
Dichiarazione di fallimento a seguito di revoca del concordato: non è necessaria la riconvocazione della debitrice
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.05.2014 | n.9730
E' legittima la dichiarazione di fallimento di una società che abbia presentato proposta di concordato, poi dichiarata inammissibile, anche in assenza della riconvocazione della stessa nella relativa udienza camerale, sempre che non si fondi su eleme... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari